• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLINI, Domenico

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARTOLINI, Domenico

**

Nacque a Roma il 26 ag. 1880 da Achille e da Giuseppina Aprili. Dopo essersi dedicato allo studio della pittura e della tecnica dell'acquaforte - un suo quadro nel 1904 fu esposto all'Accademia di S. Luca e, poco dopo, una sua serie di stampe venne accolta alla Biennale - si diplomò geometra, impiegandosi nel Genio civile. Nel 1908 vinse il concorso per l'istituendo posto di economo della Camera dei deputati; rimase in tale carica, impostando il nuovo ufficio, fino al 1920. In quell'anno venne assunto presso la direzione del Banco di Roma a organizzare l'intendenza centrale della banca.

Nel 1923 il B. fu chiamato, per le sue riconosciute capacità di organizzatore e amministratore, a ricoprire la carica di provveditore generale dello Stato allora istituita dal ministro A. De Stefani, carica che tenne fino al 1943.

Si trattava di organizzare un ufficio centrale cui competesse direzione e controllo dei servizi regolatori delle provviste dello Stato e l'amministrazione dei beni immobili patrimoniali statali. Il B. ebbe così anche a occuparsi della sistemazione (1923) dello Stabilimento tipografico della guerra, dell'amministrazione (1930-34)del Demanio pubblico e dei canali demaniali, della direzione (1924-1943) dell'Officina carte valori dello Stato, della istituzione e della direzione (1923-43) della Libreria dello Stato e (1928-43) dell'Istituto poligrafico dello Stato.

Nel 1933, in seguito al riordinamento del già Istituto G. Treccani, fondato nel 1925 e confluito poi, nel 1931, nella Società Treves-Treccani-TununineW, veniva costituito l'Istituto per l'Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani; al B. fu allora affidata la direzione generale: egli ne elaborò il nuovo statuto, riorganizzò la parte finanziaria, creò l'ufficio vendita, ecc. Nominato senatore nel 1939, alla caduta del governo fascista il B. fece parte, dal 26 luglio 1943, come ministro delle Finanze, del primo gabinetto Badoglio. La sua relazione sulla situazione finanziaria, tenuta il 5 agosto al Consiglio dei ministri, contribuì a documentare la opinione pubblica sulla insostenibile gravità della crisi: di fronte a circa 49 miliardi di entrata, la spesa oltrepassava i 135 miliardi - 81 dei quali per spese di guerra - mentre il debito pubblico aveva oltrepassato i 405 miliardi. Cessò formalmente dalla carica l'ii febbr. 1944, ma già dopo l'8 sett. 1943, coi passaggio del re e di Badoglio a Brindisi, aveva dovuto cessare.di fatto e sottrarsi alla cattura disposta dal governo fascista repubblicano.

Chiamato nel 1947 a riassumere le funzioni di direttore generale dell'Istituto per l'Enciclopedia Italiana, il B., con coraggiose iniziative, riusciva a risolverne la grave crisi fìnanziaria, conseguente alla svalutazione e apparentemente insuperabile, e ad impostare i nuovi piani editoriali, relativi alla seconda Appendice,al Dizionario Enciclopedico e al Dizionario Biografico degli Italiani. Nel 1948, con sentenza 7 luglio della Corte di Cassazione, veniva annullata la sua decadenza dal titolo di senatore, già disposta con ordinanza 21 ott. 1944 dall'Alta Corte di Giustizia.

Morì a Roma il 5 apr. 1960.

Fonti e Bibl.: Notizie fornite dalla famiglia; si veda anche Enciclopedia Italiana, App. II, 1, p. 362.

Vedi anche
Moscóni, Antonio Moscóni, Antonio. - Uomo politico (Vicenza 1866 - Roma 1955). Prefetto, poi (1913) consigliere di stato, senatore dal 1920, commissario generale civile per la Venezia Giulia (1919-22); durante il fascismo fu ministro delle Finanze (1928-32). Magliani, Agostino Uomo politico (Laurino 1824 - Roma 1891); membro della Corte dei conti, senatore (dal 1871) e tre volte ministro delle Finanze (l'ultima dal 1879 al 1889), dimostrò non comune abilità tecnica, ma la sua politica fu severamente giudicata, e l'espressione finanza alla Magliani, Agostino divenne sinonimo ... Sèismit Dòda, Federico Sèismit Dòda, Federico. - Uomo politico (Ragusa, Dalmazia, 1825 - Roma 1893). Studente di giurisprudenza a Padova, fece parte del gruppo del caffè Pedrocchi; arrestato nel 1847 dalla polizia austriaca, fu confinato a Trieste. Nel 1848 riuscì a raggiungere Venezia insorta e combatté a Treviso e Vicenza. ... Acèrbo, Giacomo Acèrbo, Giacomo. - Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio fino al 1924 (in quell'anno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DEBITO PUBBLICO
  • GENIO CIVILE
  • ACQUAFORTE
Altri risultati per BARTOLINI, Domenico
  • Bartolini, Domenico
    Enciclopedia on line
    Amministratore italiano (Roma 1880 - ivi 1960). Funzionario nella pubblica amministrazione, nel 1920-22 intendente generale del Banco di Roma, nel gennaio 1923 costituì e diresse il Provveditorato generale dello stato. Alla sua iniziativa si debbono la costituzione della Libreria dello stato e dell'Istituto ...
  • BARTOLINI, Domenico
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nato a Roma il 26 agosto 1880. Dopo di aver ricoperto varî uffici nella pubblica amministrazione ed essere stato, dal 1920 al 1922, intendente generale del Banco di Roma, fu chiamato (gennaio 1923) a costituire e dirigere il Provveditorato generale dello stato (v. XXVIII, p. 454 e App. I, p. 954). Alla ...
Vocabolario
bartolinite
bartolinite s. f. [der. di Bartolino o Bartolini, italianizzazione del cognome dell’anatomista danese Caspar Bartholin (1655-1738) che ha dato il nome a queste ghiandole]. – In medicina, infiammazione delle ghiandole di Bartholin, che si...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali