• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERARDI, Domenico

di Giovanni Orioli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BERARDI, Domenico

Giovanni Orioli

Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A quindici anni abbandonò quel mestiere per consiglio dei medici. Fu per qualche tempo aiuto-portaceste d'una compagnia filodrammatica che agiva nel teatrino intitolato al Belli in piazza S. Apollonia, recitando talvolta parti modestissime. Benvoluto da quei filodrammatici, tra i quali c'erano il Fregoli e la Bianchini alle loro prime esperienze teatrali, venne raccomandato alla "sora Maria la roscia", vecchia popolana molto nota nella Roma plebea quale direttrice d'un piccolo teatro di Borgo Vecchio. Il B. vi esordi come comico all'età di diciannove anni. Intanto, per Vivere, esercitava il mestiere di correttore di bozze presso l'editore Perino, pubblicando anche novelle e raccontini di scarso valore nei giornaletti da questo editi.

Il B. è noto per essere l'autore d'una operetta che riportò, sul finire del secolo, uno strepitoso successo in tutti i teatri secondari d'Italia. Si tratta di Er Marchese der Grillo, in tre atti e quattro quadri con musiche di Giovanni Mascetti, rappresentata la prima volta al Teatro Metastasio in Roma il 23 nov. 1889. Lo stesso B. vi interpretò la parte dei protagonista, mentre quella di Giachimone Baciccia venne affidata al celebre attore Filippo Tamburri. Negli altri ruoli troviamo attori popolari come Vittorio Fioretti, Abelardo Speranzini, Linda Guerrini.

Nell'operetta si narra una tipica beffa giocata dal marchese dei Grillo, macchietta forse leggendaria di buontempone e di burlatore, a uno sciocco carbonaio di nome Giachimone Baciccia. Varie sue strofe e arie corsero tra il popolo per molti anni, soprattutto l'aria cantata da Giachimone: "Er vino costa caro". Un attore, tale Oreste Raffaelli, accusò il B., con un manifesto murale affisso all'indomani della prima, d'avere rimpastato e ampliato un suo precedente lavoro dal titolo Le nozze del Marchese del Grillo e un carnevale romano, a suo tempo sonoramente fischiato e mai più ripetuto.

Le successive operette scritte dal B. vennero accolte freddamente dal pubblico romano: Carnevale romano a li tempi der Marchese del Grillo, con musiche di Ettore Zuccani (1890), rappresentata la prima volta al Teatro Rossini in via S. Chiara; Un carnevalone a li tempi der Marchese der Grillo, con musiche di Angelo Malatesta (1890), data per la prima volta al Teatro Metastasio (v. il resoconto della serata in Fanfulla, 7 e 8 apr. 1890); Li mariti a li bagni, con musiche di Giovanni Mascetti (1891); Er decano der Mercato a piazza Navona e L'amore su li tetti, ambedue con musiche di Ettore Zuccani (1891). Èsuo anche un bozzetto in dialetto romanesco, Tutti dar pretore, rappresentato dalla Compagnia tipica dialettale romana diretta da Giuseppe Benvenuti sul finire dell'Ottocento (alla Biblioteca Romana del Comune di Roma, fondo Pelliccioni, sezione manoscritti teatrali, s.n., se ne conservano due manoscritti, il primo per circa la metà dattiloscritto). Del Marchese der Grillo esistono due edizioni (Roma 1889; Torino 1930). La seconda presenta diverse varianti, la traduzione italiana di tutte le parti romanesche, aggiunte di battute e dialoghi. Il manoscritto dello spartito musicale è conservato alla Biblioteca Romana, fondo Pelliccioni.

Il B. morì il 22 (e non il 20, come scrive il Veo) giugno 1914 a Torino, dove s'era trasferito da poco tempo.

Bibl.: Necrologio, in Gazzetta del Popolo, 23 giugno 1914; Le operette italiane rappresentate dal 1901 al 1920, in Ann. del teatro ital., Milano 1921, I, p. 277; Ceccarius, Il Marchese del Grillo, Albano Laziale 1924, pp. 8 s., 13-20; E. Veo, I poeti romaneschi, Roma 1927, p. 245; Id., Il teatro romanesco, in Nuova Antologia, 1° maggio 1927, p. 82; Id., Roma popolaresca, Roma 1929, pp. 27, 30, 32, 34; P. Romano, IlMarchese del Grillo, Roma 1944, pp. 58-66, 131-137; A. G. Bragaglia, Storia del teatro popolare romano, Roma 1958, pp. 497, 514; Encicl. d. Spett., VII, col. 1367.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. operetta Spettacolo teatrale musicale di argomento leggero, oscillante tra il comico e il sentimentale, che prevede l’alternanza di brani cantati, danze e scene interamente recitate in prosa. ● L’operetta nasce nell’Ottocento, dietro influsso tanto del Singspiel quanto dello spettacolo à vaudeville, e ha in ... Piccolo Teatro di Milano È stato il primo teatro stabile italiano, fondato nel 1947 da P. Grassi (1919-1981) e G. Strehler. Ha proposto un vasto repertorio all'insegna dello slogan 'Teatro d'arte per tutti', segnalandosi per l'alta qualità delle sue produzioni. attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
beràrdio
berardio beràrdio s. m. [lat. scient. Berardius]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, mammiferi della famiglia zifidi, lunghi normalmente una decina di metri; comprende due specie, Berardius bairdii e Berardius arnuxii, la prima...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali