• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guerri, Domenico

di Andrea Ciotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guerri, Domenico

Andrea Ciotti

Critico letterario (Anghiari 1880 - Firenze 1934), professore nelle scuole medie. Esercitò la critica letteraria con particolare interesse per i primi secoli, ponendosi non di rado contro corrente, e sostenendo tesi spesso non convincenti.

Nel volume Di alcuni versi dotti nella D.C. (Città di Castello 1908) raccolse alcuni studi riguardanti: Papé Satan, papé Satan Aleppe!; Il nome adamitico di Dio: De Vulg. Eloq. I, IV; Par. XXVI, 124-138; La lingua di Nembrot: Inf. XXXI, 67; Il piè fermo: Inf. I, 30; e Cinquecento dieci e cinque: Purg. XXXIII, 43. Per la prima questione il G. propone di leggere il verso: " Oh Satana, oh Satana Dio ", considerando l'espressione uno sfogo immediato piuttosto che il principio di un discorso logico, mentre le parole di Nembrot suonerebbero pressappoco: " genti; e che ! abbandonate il gran lavoro? ". Con il medesimo criterio di recuperare la cifra della cultura e della dottrina di D. vengono spiegati anche gli altri problemi.

L'opera più importante del G. fu dedicata al commento dantesco del Boccaccio (Il Commento del Boccaccio a Dante. Limiti della sua autenticità e questioni critiche che n'emergono, Bari 1926, e l'edizione critica del medesimo da lui curata, ibid. 1926). Il G. nega l'autenticità di quasi la metà del Commento, ponendo in evidenza il forte elemento di sapore ecclesiastico, stridente con l'immagine che egli si era fatta del Boccaccio, e la presenza di non pochi errori e deformazioni di altri testi boccacceschi. Sta di fatto, però, che la tesi del G. è ritenuta oggi sostanzialmente infondata, come ha dimostrato il Padoan. Il G. curò anche un'edizione della Commedia (Bari 1933), nella quale diede un testo che è in più punti differente rispetto a quello della Società Dantesca Italiana, specialmente per quello che lo studioso chiama " il colorito ortografico e linguistico " e per l'uso dell'interpunzione. Nel volume La corrente popolare nel Rinascimento (Firenze 1931) negò la paternità dantesca dei sonetti della tenzone con Forese e collocò tutti i componimenti in questione nell'età del Burchiello. Curò anche un'edizione della Vita Nuova (Napoli 1922).

Bibl. - Barbi, Problemi II 187-214; U. Cosmo, Guida a D., a c. di B. Maier, Firenze 1962, sub v.; S.A. Chimenz, Trecento, in Un cinquantenario di studi sulla letteratura italiana (1886-1936), I, ibid. 1937, 168-169; A. Vallone, La critica dantesca contemporanea, Pisa 1953, 139-140; G. Padoan, L'ultima opera di Giovanni Boccaccio: ‛ Le Esposizioni sopra il Dante ', Padova 1959; Esposizioni sopra la Comedìa di D., a c. di G. Padoan, Milano 1965. Vedi anche G. Billanovich, La leggenda dantesca del Boccaccio, in Prime ricerche dantesche, Roma 1947.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Doré, Gustave Doré, Gustave. - Illustratore, pittore e scultore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883). Autodidatta, studiò al Louvre e si mise a disegnare giovanissimo per il giornale La caricature. Fra il 1847 e il 1854 eseguì svariate caricature e litografie. Nel 1852 fece illustrazioni di libri per incarico di P. Lacroix ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • PAPÉ SATAN, PAPÉ SATAN ALEPPE
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • RINASCIMENTO
  • BURCHIELLO
Altri risultati per Guerri, Domenico
  • GUERRI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Saverio Bellomo Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di studi superiori di Firenze, sotto la guida, fra gli altri, di G. Vitelli e G. Mazzoni. Il 13 ott. 1903 conseguì la laurea ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali