• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONEGARIO, Domenico

di Marco Pozza - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
  • Condividi

MONEGARIO, Domenico

Marco Pozza

– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo XI, ripreso senza alcuna modifica dalle fonti successive.

Era originario di Malamocco, assurta da poco tempo al ruolo di capitale del Ducato venetico in sostituzione di Cittanova.

Il suo cognome, Monegario o Monetario, potrebbe derivare da «monegarius», che rinvierebbe a un ascendente monaco, o, con maggiore probabilità, da «monetarius», che starebbe a indicare la professione di coniatore di monete esercitata da un suo antenato.

Nel 756 il M. successe – come sesto doge di Venezia, secondo la tradizione – a Galla (o Gaulus), che l’anno prima aveva usurpato il potere dopo l’uccisione del doge Deusdedit (Diodato).

Il governo del M., che si protrasse per otto anni fino al 764, si inserisce nel lungo periodo di instabilità politica che caratterizzò l’esistenza del Ducato per l’arco di tempo di circa trent’anni, contraddistinti da violente lotte interne all’aristocrazia locale.

I momenti salienti di quel periodo di turbolenze furono l’uccisione del doge Orso nel 737, l’elezione nel quinquennio successivo di un magister militum di durata annuale in sostituzione del doge, il ritorno al regime ducale nel 742 con l’elezione di Deusdedit, figlio di Orso, che trasferì la capitale a Malamocco, la deposizione, accecamento e uccisione dello stesso Deusdedit, con l’usurpazione del potere da parte di Galla nel 755, e l’elezione del M. l’anno successivo.

La mancanza di adeguate testimonianze sconsiglia di avanzare ipotesi e spiegazioni troppo rigide per giustificare questi eventi, quali la contrapposizione fra un partito favorevole ai Longobardi e uno filobizantino o, sul piano economico, fra un ceto di possessores, con radicati interessi fondiari e agricoli, maggioritario a Cittanova, e uno fautore dello sviluppo dei traffici mercantili e marittimi predominante a Malamocco.

Le ragioni dei dissensi vanno piuttosto cercate con maggiore fondamento nei cambiamenti istituzionali in atto in quegli anni nella provincia venetica, con un’accentuata contrapposizione tra famiglie, derivanti almeno in parte da funzionari dell’amministrazione bizantina in via di disgregazione – che si identificavano nell’antica magistratura dei tribuni, propensi a una gestione decentrata del potere – e la più accentratrice autorità ducale in fase di rafforzamento, secondo una linea di tendenza del resto comune ai territori italiani di tradizione bizantina.

Tribuni e doge risultavano di conseguenza antitetici fra loro e in dichiarato antagonismo. Ma i sostenitori del M. decisero di affiancargli fin dall’inizio due tribuni da rinnovarsi annualmente, realizzando in questo modo una significativa commistione fra il regime ducale e quello dei magistri militum annuali. La scelta era ritenuta sorprendente da Giovanni Diacono, che scriveva in un’epoca e un contesto ben differenti, non cogliendovi le implicazioni politiche ma giustificandola soltanto come una riprova della stoltezza e volubilità del popolo (Giovanni Diacono, p. 98).

In realtà la decisione dei Venetici era l’indice preciso del delicato momento istituzionale, in cui il potere ducale non era ancora sufficientemente forte per sconfiggere la vecchia tradizione tribunizia.

Se la situazione interna era tutt’altro che stabile, non meno incerta risultava quella internazionale. Il mancato intervento delle forze navali degli abitanti della laguna al momento della conquista di Ravenna da parte del re longobardo Astolfo, nel 751, sembrerebbe indicare che, a differenza del passato, i Venetici non ritennero opportuno in quella circostanza intervenire a favore dell’Impero d’Oriente. D’altra parte, anche Astolfo non manifestò alcuna intenzione aggressiva nei confronti del Ducato, ritenuto evidentemente di secondaria importanza per i suoi progetti di dominio in Italia. Anzi, non esitò a confermare le vecchie concessioni pattuite al tempo di Liutprando e il mantenimento degli antichi diritti goduti in terraferma.

Le sconfitte inflitte ad Astolfo dai Franchi di Pipino e la successiva scomparsa del sovrano longobardo, nel 756 poco dopo l’elezione del M., lasciarono i Longobardi privi di una guida energica in un momento particolarmente delicato, e provocarono un aggravamento della minaccia franca, nonché un rafforzamento della posizione del Papato. Il re Desiderio riuscì ad assicurarsi il favore del papa Stefano II, e di Pipino, promettendo in cambio la restituzione di tutti i territori che erano appartenuti all’Esarcato e alla Pentapoli, oltre a quelli conquistati da Astolfo. Ma la morte, subito dopo, di Stefano II nel 757 evitò a Desiderio di rispettare, se non parzialmente, gli impegni assunti, mentre le richieste di aiuto del nuovo papa Paolo I a Pipino non furono ascoltate.

Non deve pertanto destare sorpresa se, nella carenza di autorità e di presenza dell’Impero, da cui pure continuava a rimanere formalmente dipendente, anche Venezia partecipasse al clima di generale incertezza e di instabilità che caratterizzava il resto dell’Italia un tempo sottoposta al dominio bizantino.

In ogni modo, i rapporti di forza fra i ceti emergenti nelle isole della laguna risultavano ancora molto precari. Nonostante l’espediente al quale si era fatto ricorso con l’istituzione dei due tribuni annuali a fianco del doge, anche il governo del M. fu rovesciato con la forza ed egli fu deposto e abbacinato.

Non sono noti il luogo e la data della sua morte.

Gli successe Maurizio Galbaio, eletto senza contrasti, con il quale ebbe termine il lungo periodo di instabilità politica del Ducato venetico, con il decisivo rafforzamento della figura ducale.

Fonti e Bibl.: A. Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, pp. 118 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, ibid., XXII, 4, p. 105; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d’Italia, [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 98; Origo civitatum Italiae seu Venetiarum (Chronicon Altinate et Chronicon Gradense), a cura di R. Cessi, Roma 1933, pp. 29, 116; Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio adiudicata, a cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, p. 24; Martino da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, p. 11; G.G. Caroldo, Istorii Venetiene, I, a cura di S.V. Marin, Bucureóti 2008, p. 49; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, p. 90; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p. 34; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, p. 87; Id., Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 110, 112; G. De Vergottini, Venezia e l’Istria nell’Alto Medioevo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, p. 129; A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 230 s., 236, 382; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia (UTET), I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp. 371-373; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 6 s.; M. Pavan - G. Arnaldi, Le origini dell’identità lagunare, in Storia di Venezia, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 441 s.; C. Azzara, Maurizio Galbaio, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXII, Roma 2009, p. 377; R. Simonetti, Da Padova a Venezia nel medioevo. Terre mobili, confini, conflitti, Roma 2009, p. 48.

Vedi anche
Galla Doge di Venezia (sec. 8º). Con l'appoggio del partito eracleese, rovesciò il governo del doge Deusdedit, governando per 14 mesi; fu deposto da Domenico Monegario. Galbàio Galbàio (o Galbaióne). - Cognome di tre dogi veneziani, tra la fine dell'8º sec. e i primi del 9º: Maurizio (764-787), che verso la fine del suo dogato si associò il figlio Giovanni, di cui si sa che fu prigioniero di Desiderio (773 circa); morto il padre, Giovanni si associò nel dogato (787-804) a sua ... Venièr, Francesco Venièr, Francesco. - Doge di Venezia (n. 1490 - m. 1556); successore (1554) di Marcantonio Trevisan, il suo governo mantenne quasi passiva Venezia in un biennio risolutivo per la guerra di predominio in Europa. Si ricorda il suo fastoso ricevimento per Bona Sforza, regina di Polonia. Da Pónte, Nicolò, doge di Venezia Da Pónte, Nicolò, doge di Venezia. - Diplomatico (Venezia 1491 - ivi 1585); dopo aver assolto incarichi diplomatici, a Roma, a Trento durante il concilio, in Spagna, in Francia, fu bailo di Corfù e procuratore di S. Marco. Eletto doge l'11 marzo 1578, il suo governo fu turbato da una grave crisi costituzionale, ...
Tag
  • PIETRO II ORSEOLO
  • MAURIZIO GALBAIO
  • GIOVANNI DIACONO
  • MARTINO DA CANAL
  • ALTO MEDIOEVO
Altri risultati per MONEGARIO, Domenico
  • Monegàrio, Domenico
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (sec. 8º); nativo forse di Malamocco, l'isola che meglio conservava le tradizioni romane. Eletto doge (756), dopo il torbido periodo del reggimento dei magistri militum, riu scì dopo varie vicende di lotta a liberarsi sia dalla pressione longobarda sia da quella bizantina. Deposto (764), ...
  • MONEGARIO, Domenico
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Roberto Cessi Fu doge di Venezia, verso la metà del sec. VIII. Vissuto in quell'età confusa e incerta, che segue alla breve parentesi della restaurazione quinquennale del magistero dei soldati, in Cittanova, è esponente della reazione indigena e locale contro gli ultimi tentativi di ripristino del ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali