• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Musti, Domenico

di Barbara Pulcini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Musti, Domenico

Barbara Pulcini

Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli (Istituto universitario orientale), dal 1981 è docente di storia greca presso l'Università "La Sapienza" di Roma; condirettore della Rivista di Filologia e istruzione classica (1983), ha collaborato alle opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e in particolare alle Appendici dell'Enciclopedia. È socio nazionale dell'Istituto di studi etruschi e socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico. I suoi studi vertono sulla storia della politica, dell'economia, della storiografia e dell'etnografia per diversi periodi e diverse aree geografiche, quali Grecia, Italia, Asia Minore.

Per l'età ellenistica ha studiato il formarsi dei grandi regni, con particolare attenzione alla dinastia dei Seleucidi (Lo stato dei Seleucidi. Dinastia popoli città da Seleuco I ad Antioco III, in Studi classici e orientali, 1966, pp. 1-200), e l'espansione di Roma alla luce dell'opera di Polibio (Polibio e l'imperialismo romano, 1978). Per l'età classica si è occupato delle origini e delle forme della democrazia ateniese e del suo ruolo culturalmente trainante, applicando sistematicamente le categorie sociologiche di pubblico e privato, di cui i testi antichi sono permeati (Demokratía. Origini di un'idea, 1995, 1997²). Per l'età arcaica ha rivolto la sua attenzione agli aspetti della colonizzazione in Magna Grecia e in Sicilia e ha indagato i modi e le fasi della compenetrazione culturale tra indigeni e Greci e successivamente Romani, analizzando le differenze tra le due aree (Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell'Italia antica, 1988, 1994², e numerosi altri contributi) e interessandosi in particolare alla storia e alle epigrafi di Locri Epizefirii (Problemi della storia di Locri Epizefirii, in Atti di Taranto, 1976, pp. 21-146, e Le tavole di Locri, 1979, convegno tenutosi nel 1977, da lui curato); inoltre, con Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica (1970), ha evidenziato l'appartenenza di Dionigi di Alicarnasso al filone limitativo riguardante il contributo etrusco ai primi secoli di Roma; ha anche indagato le tradizioni sui Dori (Le origini dei Greci. I Dori e il mondo egeo, 1985). In L'economia in Grecia (1981, 1987²) ha studiato l'esistenza e l'antagonismo di forme di tesaurizzazione e di circolazione. Condirettore (con M. Torelli) dell'edizione della Periegesi della Grecia di Pausania, di cui ha curato direttamente testo, traduzione e commento dei primi quattro volumi (1° vol., 1982, con L. Beschi; 2°-4° vol., 1986-91, con M. Torelli), è anche autore di un ampio manuale, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana (1989, 1996⁵).

Vedi anche
Polìbio di Megalopoli Polìbio di Megalopoli. - Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana. Nella sua opera principale, le Storie, si propose ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... Pausània re di Sparta Pausània re di Sparta. - Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
must
must ‹mḁ′st› s. ingl. [dal verbo must «dovere»], usato in ital. al masch. – Cosa indispensabile, o considerata tale; è espressione adottata anche in Italia, spec. nel linguaggio della pubblicità (o per suggestione di questa), riferita per...
mùstio
mustio mùstio s. m. – Variante pop. tosc. di muschio, sia come nome di profumo, sia come nome di pianta (propriam. musco): dal vello soffice del mustio (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali