• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESTINI, Domenico

di Giovanni Pugliese Carratelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESTINI, Domenico

Giovanni Pugliese Carratelli

Archeologo e numismatico, nato in Firenze circa il 1750, morto ivi l'8 giugno 1832. Compiuti gli studî classici ed ecclesiastici a Firenze, divenne nel 1775 bibliotecario del principe di Biscari, di cui illustrò le collezioni (Descrizione del museo di antiquaria e del gabinetto di storia naturale del princ. di B., Firenze 1776). Nel 1777 iniziò la lunga serie di viaggi in Oriente, nei quali furono oggetto delle sue osservazioni non solo i monumenti, ma, come già durante la dimora in Sicilia, anche la geografia e l'economia di quelle regioni. Fino al 1792 viaggiò per l'Asia Minore, la Mesopotamia, l'Egeo, la Penisola Balcanica, e di questi viaggi diede ampie relazioni (9 volumi di Lettere editi [Firenze-Livorno] dal 1779 al 1785 e 5 di Viaggi dal 1786 al 1815 [Firenze-Livorno]), in cui sono descritte importanti rovine e pubblicate epigrafi e monete inedite. Si trattenne quindi per alcuni anni in Germania, dove attese principalmente a studî di numismatica, e illustrò diverse collezioni pubbliche e private; nel 1810 fu a Parigi e poi, dopo una breve sosta a Firenze come bibliotecario della granduchessa Elisa Baciocchi, fu chiamato in Ungheria per illustrare il Museo Hedervariano. La fama acquistata dal S. con i dotti lavori di archeologia, indusse Ferdinando III granduca di Toscana a nominarlo professore all'università di Pisa.

Oltre a molte pubblicazioni di numismatica - 9 volumi di Lettere e dissertazioni editi [Livorno-Roma] dal 1789 al 1806, varie descrizioni di musei e anche un'indagine Sopra i moderni falsificatori di medaglie greche antiche, Firenze 1826 - restano tra i suoi manoscritti 14 volumi del Systema geographicum numismaticum.

Bibl.: B. Pace, Viaggi dell'ab. D. S. in Asia Minore, in Ann. Sc. archeol. Atene, III (1916), con un elenco di scritti del S.

Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • ELISA BACIOCCHI
  • FERDINANDO III
  • MESOPOTAMIA
  • ASIA MINORE
Altri risultati per SESTINI, Domenico
  • SESTINI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Francesco Surdich SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori. Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi (propriamente chierici regolari poveri della madre di Dio delle scuole pie), ma dopo pochi mesi rinunciò alla tonaca. Il ...
  • Sestini, Domenico
    Enciclopedia on line
    Archeologo e numismatico (Firenze 1750 circa - ivi 1832), bibliotecario del principe Biscari, di cui illustrò le collezioni. Fece molti viaggi in Oriente di cui diede ampie relazioni (Lettere, 9 voll., 1779-85; Viaggi, 5 voll., 1786-1815), descrivendo rovine, epigrafi, monete. Soggiornò poi in Germania, ...
Vocabolario
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
sestino
sestino s. m. [der. di sesto1]. – 1. ant. Mattone di formato più piccolo del normale. 2. Nome non più in uso del clarinetto in la bemolle. 3. Moneta del valore di 1/6 di tornese o di 2 cavalli fatta coniare a Napoli nel 1498 da Federico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali