• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREZZINI, Domenico

di Maria Gibellino Krasceninnicova - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREZZINI, Domenico

Maria Gibellino Krasceninnicova

Architetto, nato a Lugano nel 1679, morto a Pietroburgo nel 1734. Nei riguardi della Russia fu l'architetto più rappresentativo dell'epoca di Pietro il Grande. Si trasferì a Pietroburgo nel 1703 e per circa 9 anni diresse tutta l'edilizia locale, costruendo la città secondo il proprio gusto. Egli fece conoscere ai Russi i primi elementi del barocco occidentale allora in pieno sviluppo in Europa. Le sue costruzioni, pure essendo improntate al barocco, hanno una certa tendenza goticheggiante, dovuta forse all'influenza subita dal Tr. durante la sua permanenza in Germania e in Danimarca. Il Tr. si circondò di maestri, scultori, decoratori e stuccatori, tutti italiani.

Sono grandiose architetture del Tr. la fortezza e la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo a Leningrado. La fortezza ha un portale maestoso. La cattedrale consacrata soltanto nel 1733, basilicale a tre navate, venne distrutta da un incendio: i lavori di riedificazione si protrassero fino al 1775. L'altissimo campanile, costruito a forma di guglia, emerge sugli altri edifici di Leningrado e conferisce alla città un aspetto panoramico caratteristico.

Tra le altre opere del Tr. sono degni di nota il "Gostinyj Dvor" (magazzini generali) e i "Dodici Collegi", imponente complesso di fabbricati, severi e logici nella loro apparente uniformità. Il progetto del Tr. per S. Alessandro a Nevskij ispirato alla chiesa del Gesù di Roma, non fu attuato.

Il Tr. creò una vera epoca nell'architettura russa. Eseguì moltissimi lavori non solo per Pietro il Grande, ma anche per sua moglie Caterina I, che fra l'altro lo incaricò della ricostruzione del proprio palazzo d'inverno e gli conferì il titolo di "colonnello delle fortificazioni". L'aspetto attuale di Leningrado è ancora dovuto in gran parte alla sua opera geniale.

Lavorò poco in provincia. A Mosca si fermò alcuni mesi nel 1703; sembra che vi abbia costruito palazzi privati e la chiesa dell'Ascensione sulla "Bol′šaja Serpuchovskaja".

Bibl.: Fortia de Piles, Voyaes de deux français au Nord d'Europe, Parigi 1796; T. Gautier, Voyages en Russie, ivi 1858; id., Trésors d'art de la Russie ancienne et moderne, Parigi 1859; A. Novickij, Storia dell'arte russa, Pietroburgo 1889 (in russo); I. Grabar', Storia dell'arte russa, Mosca 1909 (in russo); H. Haumant, La Russie au XVIIIe siècle, Parigi 1910; Starye Gody, 1907-1917; L. Réau, L'art russe, Parigi 1922; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, Roma, voll. 2, 1934-35; O. Wulff, Die neurussische Kunst, Augusta 1932.

Vedi anche
Menšikov, Aleksandr Danilovič Menšikov ‹mi̯ènšïkëf›, Aleksandr Danilovič. - Generale e uomo di stato russo (Vladimir 1673 - Berezov, Siberia, 1729), fu amico di Pietro il Grande su cui esercitò una profonda influenza. Comandante dell'esercito russo nel settore balto-polacco durante la campagna del 1705-07 contro gli Svedesi, li vinse ... Róssi, Carlo di Giovanni Róssi, Carlo di Giovanni (in Russia Karl Ivanovič). - Architetto (Napoli 1775 - Pietroburgo 1849). Giunto a Pietroburgo giovanissimo con la madre, danzatrice di successo, si formò presso V. Brenna col quale si recò anche in Italia (1804-06). Dopo aver lavorato prevalentemente a Mosca, fu attivo a Pietroburgo ... Piètro II imperatore di Russia Piètro II (russo Pëtr Alekseevič) imperatore di Russia. - Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ...
Tag
  • PIETRO IL GRANDE
  • ARTE RUSSA
  • LENINGRADO
  • DANIMARCA
  • GERMANIA
Altri risultati per TREZZINI, Domenico
  • TREZZINI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Nicola Navone Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e da Felicita Antonietti, quest’ultima discendente da una delle principali famiglie di Astano, attiva nei mestieri dell’edilizia ...
  • Trezzini, Domenico
    Enciclopedia on line
    Architetto (Astano 1670 circa - Pietroburgo 1734). Seguendo la tradizione di molti ar tisti ticinesi, verosimilmente completò la sua formazione a Roma. Lavorò in Germania e in Danimarca prima di essere chiamato (1703) da Pietro il Grande in Russia dove ebbe un ruolo primario nella costruzione di Pietroburgo ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali