• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONDI dall'Orologio

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DONDI dall'Orologio

Roberto Cessi

Famiglia veneziana, i cui capostipiti, secondo la tradizione, migrarono nel sec. XIII da Cremona a Chioggia e a Padova. Indubbia è la discendenza da Iacopo (1298-1355), che esercitò la medicina a Chioggia, prima di passare a Padova dove si occupò di alchimia e di astrologia con dissertazioni teoriche e costruì uno dei primi orologi a pesi (donde l'appellativo dato alla famiglia). Fu anche autore di una cronaca, che nulla aggiunge alla sua fama. Il figlio Giovanni, morto nel 1384, alle cognizioni mediche e fisiche accoppiò anche virtù letterarie come umanista e rimatore. Fu amico del Petrarca. Le sue rime furono raccolte da A. Medin (Padova 1894). Conseguì la cittadinanza veneziana e fu iscritto nei consigli della repubblica. Uno dei rami otteneva, nel 1653, in persona di Galeazzo, l'aggregazione al patriziato, e pochi anni dopo si fregiava anche del titolo marchionale concesso nel 1764 da Carlo Emanuele a Carlo e Girolamo. Un più tardo discendente, Francesco Scipione, storico e illustratore della diocesi patria, fu vescovo di Padova nel periodo del dominio francese e austriaco dal 1797 al 1818, e fu oggetto di forti censure per la sua condotta francofila. Si disse anche che fosse membro, e attivo, di una delle prime logge massoniche fondate a Padova.

Bibl.: S. Dondi, Notizie sopra Jacopo e Giovanni D., in Saggi scient. e lett. dell'Accad. di Padova, 1879; V. Bellemo, Jacopo e Giovanni D., Chioggia 1894; A. Gloria, I due orologi meravigliosi inventati da I. e G. Dondi, in Atti Ist. Ven., s. VII, vol. VII (1895 segg.), p. 675 segg.; id., L'orologio inventato da I. D., ibid., s. VII, t. VIII, p. 1000 segg.; id., L'orologio di I. D., in Atti Accad. di Padova, n. s., I (1884-85); P. Revelli, Il trattato della Marca di I. D., in Rivista geogr. it. XIX (1912), pp. 200-82; A. G. Brotto, Franc. Scipione D., Padova 1909.

Vedi anche
marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine m. equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del m. assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali (marchesati) e quindi ...
Tag
  • ASTROLOGIA
  • ALCHIMIA
  • CHIOGGIA
  • PETRARCA
  • PADOVA
Altri risultati per DONDI dall'Orologio
  • Dóndi dall'Orologio
    Enciclopedia on line
    Famiglia veneziana, i cui capostipiti emigrarono nel sec. 13º da Cremona a Chioggia e a Padova, e di cui è certa la discendenza da Iacopo (Padova 1298 - Venezia 1359), medico a Chioggia, poi a Padova alchimista, astrologo e costruttore d'uno dei primi orologi a peso (donde l'appellativo dato alla famiglia), ...
Vocabolario
orològio
orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da...
donde
donde dónde (raro d’ónde) avv. [lat. de ŭnde], letter. – 1. Da dove, come compl. di moto da luogo, in frasi interrogative dirette e indirette e in prop. relative: d. vieni?; nessuno sapeva d. venisse; ritornò al punto d. era partito. Può...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali