• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doping genetico

di Anita Greco - Francesco Botrè - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

doping genetico

Anita Greco
Francesco Botrè

Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento delle prestazioni atletiche (definizione di doping genetico della WADA, World anti-doping agency). Un esempio di doping genetico è l’impiego di terapie geniche in via di sviluppo per il trattamento di patologie degenerative che agiscono a livello neuromuscolare o, più in generale, che interessano l’apparato locomotore. Lo sviluppo di una strategia di monitoraggio, ed eventualmente di controllo del doping genetico, ebbe inizio nel 2001, quando la commissione medica del Comitato Olimpico Internazionale si riunì per discutere le possibili implicazioni della terapia genica a fini doping. Tale lavoro è stato proseguito dalla WADA, che ha promosso diverse iniziative in questo senso, tra cui il finanziamento di specifici progetti di ricerca. I principali obiettivi (potenziali) della terapia genica a fini doping appaiono attualmente i seguenti: (a) ricerca di effetti simili a quelli ottenuti mediante somministrazione di eritropoietina (EPO), in quanto è stato dimostrato che la terapia genica con EPO incrementa il valore di ematocrito in modelli animali fino all’80%; (b) effetti GH/IGF1-simili, con lo scopo di promuovere, se possibile selettivamente, la crescita della massa muscolare; (c) effetti sull’endotelio vascolare (VEGF, Vascular endothelial growth factor), con conseguenti miglioramenti a livello emodinamico. Il doping genetico non costituisce attualmente una reale arma a disposizione degli atleti a fini illeciti, ma potrà potenzialmente divenire un potente strumento con il pericoloso vantaggio di essere praticamente irrilevabile dalle metodiche antidoping.

→ Doping

Vedi anche
espressióne gènica espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene ... endotelio biologia Tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (v. fig.). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. Sono stati individuati fattori di controllo sulla proliferazione dell’endotelio stesso, ... ematocrito Rapporto fra il volume dei globuli rossi e quello del sangue intero; il valore relativo dei globuli in 100 volumi di sangue normalmente si aggira sul 44%, potendo in condizioni patologiche diminuire (anemie, leucemie) o aumentare (eritremie, inspissatio sanguinis). ● ematocrito è anche l’apparecchio ... somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, la cui prevalente attività, esercitata indirettamente attraverso la sintesi della somatomedina, consiste nel promuovere ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • GENETICA in Biologia
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Vocabolario
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
anti-dòping
anti-doping anti-dòping (o antidòping) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dell’ingl. doping]. – 1. agg. Di analisi volta ad accertare l’uso o la somministrazione di droghe o altri stimolanti: controllo a., test a., accertamento antidoping....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali