• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dopo-petrolio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

dopo-petrolio


s. m. inv. Periodo successivo allo sfruttamento intensivo del petrolio.

• «I sauditi, si sa ‒ spiega il capo del cluster bavarese Horst Domdey con una punta d’orgoglio ‒ si preparano fin d’ora all’era del dopo-petrolio, spronando lo sviluppo e la ricerca nel campo delle biotecnologie e dei medicinali high-tech». Con l’aiuto, appunto, delle nuove società della biotecnologia e del loro centro superspecializzato. (Marika De Feo, Corriere della sera, 25 febbraio 2008, Corriere Economia, p. 8) • «I Paesi avanzati del mondo, anche dopo l’incidente giapponese, danno priorità assoluta al prossimo scenario del dopo-petrolio e stanno studiando metodi di produzione di energia nucleare più efficienti e più sicuri» (Umberto Veronesi intervistato da Egle Santolini, Stampa, 14 giugno 2011, p. 12) • Le centraline realizzate dalla Regione, chiaramente, sarebbero solo il primo passo. «Ovviamente ‒ spiega il direttore del dipartimento Energia ‒ i distributori potranno decidere di realizzarne altri a spese proprie. Perché avvenga questo è necessario aspettare che il mercato si espanda». È un piccolo passo. Ma la strada per il dopo-petrolio, in qualche modo, è segnata. (Claudio Reale, Repubblica, 20 aprile 2016, Palermo, p. IV).

- Derivato dal s. m. petrolio con l’aggiunta del prefisso dopo-.

- Già attestato nella Stampa del 4 marzo 1976, Qatar, p. III (Mario Ciriello).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ENERGIA NUCLEARE
  • BIOTECNOLOGIA
  • QATAR
Vocabolario
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolière¹
petroliere1 petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali