• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORIA, Giacomo, marchese

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORIA, Giacomo, marchese

Decio Vinciguerra

Naturalista, nato a La Spezia il 10 novembre 1840, morto a Genova il 19 settembre 1913. Nel 1862 partecipò alla missione italiana in Persia, di cui facevano parte il De Filippi e il Lessona. Accompagnò poi O. Beccari nel suo famoso viaggio a Borneo, ma, dopo breve tempo, dové rimpatriare. Tuttavia radunò collezioni importanti che furono accresciute dal Beccari, rimasto nell'isola. Si fece quindi promotore della fondazione, a Genova, di un Museo civico di storia naturale, al quale donò tutte le sue raccolte e di cui fu nominato direttore. Nel 1879 visitò la baia di Assab e poco dopo fece un lungo soggiorno in Tunisia. Nel 1891 fu chiamato alla presidenza della Società geografica italiana. Negli ultimi anni si ritirò all'isola del Giglio, continuandovi le ricerche zoologiche. Fu senatore dal 4 dicembre 1890, e per breve tempo (16 marzo-7 luglio 1891) sindaco di Genova.

Negli Annali del Museo civico di Genova, da lui fondati e pubblicati a sue spese fino al 1893, si trovano i suoi principali lavori di zoologia sistematica, che si riferiscono specialmente ai Mammiferi (Chirotteri) e ai Rettili.

Vedi anche
Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Fèa, Leonardo Naturalista e viaggiatore italiano (Torino 1852 - ivi 1903); compì lunghi viaggi fra cui importante soprattutto quello in Birmania (1877-81; cfr. il suo libro Quattro anni fra i Birmani), e raccolse ricchissime collezioni, specialmente entomologiche, che lasciò al Museo Civico di Genova. Società geografica italiana La più antica delle associazioni geografiche in Italia. Fondata a Firenze (1867), quindi (1872) trasferita a Roma, dal 1868 pubblica il Bollettino della Società geografica italiana. Nei primi decenni di attività promosse esplorazioni (Africa orient., Insulindia, America Meridionale), curò iniziative ... Assab (tigrino ῾Asâb) Centro (74.405 ab. nel 2006) e porto dell’Eritrea, situato sul Mar Rosso, nell’ampia baia omonima circondata da isole ricche di palmeti. In funzione una raffineria di petrolio. Nei dintorni attive saline. Fu il primo possedimento italiano in Africa: nel 1869 fu preso in affitto da G. ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • ISOLA DEL GIGLIO
  • MAMMIFERI
  • TUNISIA
  • RETTILI
Altri risultati per DORIA, Giacomo, marchese
  • Dòria, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Naturalista e viaggiatore italiano (Spezia 1840 - Genova 1913). Fu una prima volta in Persia (1862) e quindi con O. Beccari in Borneo, dove esplorò le regioni di NO e il corso del fiume Barram (1865-66). Visitò anche la baia di Assab e la Tunisia (1879-80). Fondatore del Museo civico di storia naturale ...
  • DORIA, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Enrico Tortonese Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), e fin da ragazzo dimostrò un vivissimo interesse per la storia naturale. Agli studi naturalistici venne incoraggiato ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali