• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHARDSON, Dorothy

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RICHARDSON, Dorothy

Salvatore Rosati

Scrittrice inglese, nata ad Abingdon (Berffihire) il 17 maggio 1873, morta a Bekenham (Cornwall) il 17 giugno 1957.

Oltre ad alcune poesie e novelle e alcuni saggi, pubblicò uno studio, The Quakers - past and present (1914); ma l'opera per la quale ha un posto nella letteratura inglese moderna è la serie dei suoi romanzi. Indifferente agli avvenimenti della prima guerra mondiale, si dedicò a rappresentare lo svolgimento psicologico lungo tutta la vita di una donna, sperimentando per prima in Inghilterra la tecnica narrativa dello "stream of consciousness". Alla concezione della lunga sequenza che ha il titolo complessivo di Pilgrimage, non fu estraneo l'esempio di Proust che nel 1913 aveva pubblicato il primo volume della sua À la recherche du temps perdu. Due anni dopo, la R. pubblicò il primo volume della sua sequenza, Pointed roofs (1915), che fu seguito da Backwater (1916), Honeycomb (1917), The tunnel e Interim (1919), Deadlock (1921), Revolving lights (1923), The trap (1925), Oberland (1927), Dawn's left hand (1931), Clear horizon (1935), Dimple Hill (1938). Del 1938 è anche l'edizione completa di tutta la serie.

In questi romanzi, la realtà e, soprattutto, il conflitto delle forze interiori sono rigorosamente presentati attraverso l'occhío di un singolo osservatore - l'unica protagonista - e le sue impressioni e reazioni. Questa è la novità sperimentata con più o meno successo dalla scrittrice prima dell'opera di Joyce e della Woolf, pur se qualche suggerimento sulla tecnica narrativa poté venirle da H. James.

Bibl.: R. Humphrey, Stream of consciousness in the modern novel, Berkeley e Los Angeles 1954; M. J. Friedman, Stream of consciousness: A study in literatury method, Yale Univ. Press 1955; L. Edel, The psychological novel, Londra 1955; M. Praz, La parabola dell'esplorazione interiore, in Cronache letterarie anglosassoni, vol. III, Roma 1966; H. Gregory, D. Richarson: an adventure in self-discovery, New York 1967; S. Rose, D. Richardson's poems on time, in English literature in transition, 1880-1920, XII (1974).

Vedi anche
Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • LOS ANGELES
  • INGHILTERRA
  • NEW YORK
  • LONDRA
Altri risultati per RICHARDSON, Dorothy
  • Richardson, Dorothy Miller
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Abingdon 1873 - Beckenham 1957). Influenzata dal nuovo indirizzo che aveva preso la ricerca letteraria dopo H. James e K. Mansfield, è nota soprattutto per la serie di tredici romanzi intitolata Pilgrimage (Pointed roofs, 1915; Backwater, 1916; Honeycomb, 1917; The tunnel, 1919; ...
Vocabolario
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali