• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORVAL, Marie-Thomase-Amélie-Delaunay, maritata Allan

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORVAL, Marie-Thomase-Amélie-Delaunay, maritata Allan

Alberto Manzi

Attrice francese, nata a Lorient nel 1793, morta a Parigi nel 1849. Fu l'interprete per eccellenza dei romantici, e legò il suo nome a quelli di Dumas padre e di Alfredo De Vigny, dal quale fu anche amata. Figlia di poveri comici, nel 1818 riuscì a farsi scritturare alla Porte-Saint-Martin e rivelò la sua squisita sensibilità e il suo forte temperamento artistico in lavori mediocri, avendo a compagno Frédéric Lemaître, col quale divise poi molti successi. Irrequieta e ribelle a ogni direzione, ma attrice di razza, fu mirabile interprete di Adèle nell'Antony di Dumas padre; Victor Hugo le affidò Marion Delorme e il successo le aprì le porte della Comédie Française (1834). Un nuovo trionfo riportò in Chatterton di De Vigny e, con la famosa M. lle Mars, in Angèle di V. Hugo. Non rimase lungamente alla Comédie, non potendo adattarsi alla tradizione e al repertorio: passò al Gymnase (1838), dove non riuscì a salvare Cosima di George Sand. Dopo un giro in provincia, ottenne l'ultimo trionfo in Marie Jeanne del Dumas. Poi colei che era stata la grande attrice del Romanticismo non poté più seguire il mutato gusto dei nuovi tempi. Una malattia e la miseria le resero penosi gli ultimi anni. La D., rimasta vedova a 20 anni, aveva sposato in seconde nozze Jean-Toussaint Merle (1785-1852), giornalista politico militante nel partito legittimista, critico letterario, autore di oltre un centinaio di pièces teatrali varie, e direttore per qualche anno del teatro della Porte-Saint-Martin.

Bibl.: F. Coupy, M. D., Parigi 1868; A. Dumas, La dernière année de M. D., Parigi 1875; H. D'alméras, Alfred de Vigny et M.me D., in Nouvelle revue intern., 1897; L. H. Lecomte, M. D. au Gymnase (1838-9), Parigi 1900.

Tag
  • COMÉDIE FRANÇAISE
  • ALFRED DE VIGNY
  • MARION DELORME
  • ROMANTICISMO
  • VICTOR HUGO
Vocabolario
maritare
maritare v. tr. [lat. maritare, der. di maritus «marito»]. – 1. a. Dare marito a una donna: m. una figlia; l’hanno maritata con (a) un giovane avvocato; m. bene, male, con riferimento alle condizioni economiche o alle qualità del marito;...
maritaménto
maritamento maritaménto s. m. [der. di maritare], ant. e raro. – Il maritare, il maritarsi; matrimonio, nozze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali