• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dote

di Calogero Colicchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dote (dota)

Calogero Colicchi

La prima forma si trova soltanto in rima; in mezzo al verso si ha ‛ dota ', col plurale ‛ dote '. Nel significato giuridico del termine ricorre in Pd XV 104 'l tempo e la dote / non fuggien quinci e quindi la misura. In Pg XX 61 Mentre che la gran dota provenzale / al sangue mio non tolse la vergogna, il complesso di beni è costituito dalla contea di Provenza, che Beatrice, figlia di Ramondo IV Beringhieri, portò nel 1242 in d. al marito Carlo I d'Angiò (e questa è opinione prevalente tra i moderni, mentre gli antichi vi scorgevano pure un'allusione al matrimonio di Margherita, altra figlia di Raimondo, con Luigi IX il Santo, accoppiando i due avvenimenti); mentre in If XIX 116 Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese il primo ricco patre!, i beni sono costituiti dalla città di Roma, capitale dell'impero, e dalle molte altre dignità imperiali (cfr. Mn III X 1), donate da Costantino a papa Silvestro, come patrimonio della Chiesa (secondo il Tommaseo, D. " dice dote poiché disse marito "; cfr. v. 111), per sovvenire ai bisogni del clero e dei poveri (una particolareggiata analisi della questione è in Pagliaro, in Lect. Scaligera i 659-666, rist. in Ulisse 281-283 e note 18-19, che corregge B. Nardi, La ‛ Donatio Costantini ' e D., in Nel mondo di D., Roma 1944, 109 ss.; e si v. anche P. Brezzi, Il c. XIX dell'Inf., in Nuove lett. II 180. V. Donazione Di Costantino).

Valore figurato ha invece in Pd VII 76 Di tutte queste dote s'avvantaggia / l'umana creatura, dove il sostantivo indica le tre prerogative - immortalità, libertà, somiglianza al creatore - che l'uomo ottenne quando fu creato da Dio.

Vocabolario
dòte
dote dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo agli oneri del matrimonio (l’istituto...
stradotale
stradotale agg. [der. di dote, col pref. stra-]. – Variante pop. di extradotale: beni stradotali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali