• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dottori della Chiesa

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

dottori della Chiesa


Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto del papa o del concilio ecumenico. Si distinguono pertanto dai padri della C. per queste due ultime caratteristiche e anche perché non è necessaria, per i d., l’antichità. Da principio, tuttavia, furono riconosciuti come d. alcuni padri, che pertanto hanno il doppio titolo: essi sono i quattro padri della Chiesa occidentale, s. Agostino, s. Ambrogio, s. Girolamo e s. Gregorio Magno; i quattro padri della Chiesa greca, s. Atanasio, s. Basilio, s. Giovanni Crisostomo e s. Gregorio Nazianzeno (questi ultimi tre riconosciuti quali «maestri universali» dai Greci), e alcuni altri. Fin dal sec. 14° questo titolo fu attribuito a s. Tommaso d’Aquino, al quale fu conferito solennemente da Pio V (1567), e nel sec. 15° a s. Bonaventura, proclamato con decreto di Sisto V (1588): a essi furono quindi riconosciuti gli speciali onori liturgici (festa celebrata da tutta la Chiesa, in base alla lettera Gloriosus Deus di Bonifacio VIII, del 1294, trasformata in decretale nel 1298, formulario proprio per la Messa; ufficiatura propria nel breviario) stabiliti dallo stesso Pio V, e passati sostanzialmente anche nel messale e nella liturgia delle ore, rinnovati dal Concilio vaticano II. Ma tali onori erano attribuiti, specialmente in alcuni paesi e ordini religiosi (e lo sono tuttora: per es., a s. Leandro di Siviglia, in Spagna; a s. Prospero di Aquitania tra i canonici regolari lateranensi), anche ad altri; con il tempo il titolo di d. della C. fu riconosciuto ufficialmente a s. Anselmo (da Clemente XI, 1720), a s. Isidoro di Siviglia (da Innocenzo XIII, 1722), a s. Pier Crisologo (da Benedetto XIII, 1729), a s. Leone Magno (da Benedetto XIV, 1754), a s. Pier Damiani (da Leone XII, 1829), a s. Bernardo di Chiaravalle (da Pio VIII, 1830) e a s. Ilario di Poitiers, nel 1851 da Pio IX. Da questo papa il riconoscimento fu dato anche ad alcuni moderni: a s. Alfonso de’ Liguori (1871) e a s. Francesco di Sales (1877). Leone XIII lo concesse poi a s. Cirillo di Gerusalemme e a s. Cirillo Alessandrino (1882), a s. Giovanni Damasceno (1890) e a Beda (1899); Benedetto XV a un orientale, s. Efrem Siro (1920); Pio XI a s. Pietro Canisio (1925), s. Giovanni della Croce (1926), s. Roberto Bellarmino (1931), s. Alberto Magno (1931); Pio XII a s. Antonio da Padova (1946); Giovanni XXIII a s. Lorenzo da Brindisi (1959); Paolo VI, con innovazione senza precedenti, conferì (1970) questo titolo a due donne: s. Caterina da Siena e s. Teresa d’Avila; Giovanni Paolo II lo seguì, concedendo il titolo anche a s. Teresa del Bambino Gesù (1997).

Vedi anche
santo Piètro Crisologo Piètro Crisologo (gr. Χρυσόλογος "parola d'oro"), santo. - Dottore della Chiesa (Imola 380 circa - ivi 450 circa); vescovo di Ravenna (dopo il 425), è soprattutto noto per la sua attività pastorale e specialmente per l'oratoria, donde il nome di Crisologo; ci rimangono di lui numerosi sermoni. Festa, ... santo Gregòrio di Nazianzo Gregòrio di Nazianzo (o G. Nazianzèno), santo. - Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne vescovo di Sasima e quindi di Costantinopoli, incarico ... santo Ilàrio di Poitiers Ilàrio di Poitiers (lat. Hilarius Pictaviensis), santo. - Teologo e vescovo (Poitiers inizî sec. 4º - ivi 367 circa). Dottore della Chiesa (proclamato nel 1851), uno dei maggiori teologi latini. Poco dopo il battesimo fu eletto vescovo (circa 350), esiliato in Frigia (356) da Costanzo II per aver combattuto ... santo Èfrem Siro Èfrem (sir. Afrēm) Siro, santo. - Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche e mariologiche. Vita e opere. A Nisibi fu battezzato a 18 anni ...
Tag
  • BERNARDO DI CHIARAVALLE
  • CIRILLO DI GERUSALEMME
  • CONCILIO VATICANO II
  • GIOVANNI DELLA CROCE
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
Altri risultati per dottori della Chiesa
  • DOTTORI DELLA CHIESA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    L. Morganti Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente proclamato da un papa o da un concilio ecumenico (Barbier De Montault, 1891, p. 275). Il loro culto, che, insieme alle ...
Vocabolario
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra...
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali