• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRÔME

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRÔME (A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia (superficie 6561 kmq.; 263.750 ab. nel 1926; capoluogo Valenza, 30.960 ab.). Si formò nel 1790 con il Basso Delfinato e con una piccola parte della Provenza. Limitato a O. dal Rodano, che vi riceve numerosi corsi d'acqua (principali la Drôme e l'Isère), il dipartimento ha un rilievo molto vario. A E. la zona delle Prealpi è rappresentata da grandi altipiani calcarei ricchi di foreste e di pascoli. Nell'O. il dipartimento comprende: l'estremità SO. degli altipiani del Basso Delfinato, le cui terrazze più alte, coperte di vecchie alluvioni e di ciottoli, sono occupate da foreste, mentre le basse da colture; la pianura di Valenza, più asciutta, riccamente coltivata, specie sulle basse terrazze; finalmente a sud il principio della pianura di Orange, con colture mediterranee. Il clima è estremamente vario.

La pianura produce cereali; vi sono poi pascoli, vigneti e verso il S. frutteti per la coltivazione delle primizie, e oliveti. L'allevamento degli ovini (220.000 capi di bestiame nel 1925) si va trasformando con i metodi moderni (pascoli artificiali), che hanno portato una vera rivoluzione nella vita della montagna, contribuendo all'arresto dello spopolamento. Il sottosuolo racchiude piccole quantità di ferro, piombo e lignite.

L'industria manifatturiera è rappresentata da concerie, filande di lana, confetterie (torrone di Montélimar), ma soprattutto dalla lavorazione della seta (24.000 kg. di seta filati nel 1924). I principali agglomerati umani sono Valenza e Montélimar.

Bibl.: R. Blanchard, Esquisse del Préalpes de la D., Grenoble 1908.

Vedi anche
Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti calcarei delle Alpi che si elevano a oltre 1000 m s.l.m. (Monte Ventoux, 1912 m; Monte Lubéron, 1125 ... Delfinato (fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, tra la valle del Rodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in ... Rodano (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • MONTÉLIMAR
  • DELFINATO
  • GRENOBLE
  • PROVENZA
Vocabolario
dròma
droma dròma s. f. [dal fr. drome, che è dal basso ted. drōm]. – Nell’attrezzatura navale, l’insieme delle parti di ricambio dell’alberatura, che ogni veliero porta in navigazione; è sinon. di dara.
dròmia
dromia dròmia s. m. [lat. scient. Dromia, dal gr. δρομίας, nome di un granchio]. – Genere di granchi della famiglia dromidi, a cui appartiene la specie Dromia vulgaris, detta comunem. facchino: è un granchio molto grosso, largo anche 10...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali