• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DTP (Desktop publishing)

di Stefano Marchesi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

DTP (Desktop publishing)

Stefano Marchesi

Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando software in grado di fornire interpretazioni digitali da applicare alle più sofisticate esigenze. Rivoluzionati i criteri e gli schemi del flusso di lavoro, le operazioni di prestampa hanno conseguito enormi vantaggi nella razionalità di intervento, nelle qualità di risultato e nella tempistica di esecuzione. La completa digitalizzazione consente, infatti, l’integrazione di tutti gli elementi grafici, l’interscambio, l’elaborazione e l’archiviazione. Nel desktop publishing interagiscono software dedicati a funzioni diverse – dalla generazione di un documento, alla sua memorizzazione, fino alla sua codificazione definitiva – assolte da formati applicativi e da formati di registrazione idonei, in base alla caratteristiche dei soggetti, alla gestione di immagini raster, riferite a elementi rappresentati come insieme di punti nella bit-map, e alla gestione di elementi vettoriali, rappresentati direttamente come comandi di tipo matematico. Le informazioni fornite dagli applicativi sono codificate dai formati di registrazione. Gli applicativi supportano nel flusso di lavoro in ambiente DTP la complessità costruttiva dei contenuti grafici, mirando ad avvalersi di linguaggi di reciproco utilizzo nella diversità delle funzioni, sia in fase di importazione sia di esportazione, dalla gestione delle immagini raster a quella degli elementi vettoriali, al fotoritocco, all’impaginazione. Per le immagini si memorizzano i valori tonali e cromatici di ogni pixel secondo la risoluzione richiesta, fattore condizionante l’occupazione di memoria: le figure al tratto richiedono soltanto 2 valori tonali (nero e bianco), 1 bit; il grigio 256 valori tonali (dal bianco al nero), 1 byte (8 bit); RGB e CMYK 256 valori tonali e cromatici a colore, rispettivamente 3 e 4 byte. Ai formati di registrazione spetta il compito di uniformare i dati elaborati dagli applicativi per consentire la loro lettura nella trasmissione ai successivi procedimenti in uscita. Tra i più utilizzati: Illustrator per la grafica vettoriale, JPEG e Tiff per immagini raster, EPS e PostScript per dati sia raster sia vettoriali, Photoshop per fotoritocco delle immagini, QuarkXpress, Page Maker e In Design per l’impaginazione. A oggi, il formato di maggiore impiego, per l’idoneità complessiva a memorizzare ogni tipo di informazione e a trasferire i dati generali nel flusso di lavoro, anche direttamente, al processo codificatore del RIP (Rater image processor), è il PDF (Portable document format).

→ Tecnologie della stampa

Vedi anche
JPEG Sigla di joint photographic experts group, che in informatica indica una tecnica di codifica di immagini digitalizzate, allo scopo di ridurne la ridondanza. La codifica JPEG permette di ridurre di molto le dimensioni di un file relativo a un’immagine a colori, fino a rapporti di compressione 1/16 o maggiori. ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... documento Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. diritto 1. Tipi di documenti Il documento può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • INFORMATICA
  • SOFTWARE
  • BIANCO
  • JPEG
  • BYTE
Altri risultati per DTP (Desktop publishing)
  • desktop publishing
    Enciclopedia on line
    Nelle arti grafiche, sistema di stampa basato su un personal computer, una stampante laser, un software editoriale in grado di effettuare la giustificazione e la scelta di caratteri, una rilegatrice da tavolo per copertina; per grafici e illustrazioni, viene completato da apposite apparecchiature. Questo ...
Vocabolario
desktop publishing
desktop publishing ‹dèsktop pḁ′blišiṅ› locuz. ingl. [comp. di desktop «piano di una scrivania» e (to) publish «pubblicare»], usata in ital. come s. m. – Espressione, talora tradotta con editoria da tavolo, con cui si indica l’insieme delle...
DTP
DTP 〈dittippì〉 s. m. – Sigla della locuz. ingl. desktop publishing.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali