• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU MAURIER, George-Louis Palmella Busson

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU MAURIER, George-Louis Palmella Busson

Arthur Popham

Illustratore e novelliere, nato il 6 marzo 1834 a Parigi, morto il 6 ottobre 1896 a Londra. Inviato nel 1851 a Londra per studiare chimica, alla morte del padre tornò a Parigi dove entrò nello studio del Gleyre. Fu quindi ad Anversa sotto il de Keyser e il van Lerius e nel 1860 ritornò in Inghilterra a eseguire silografie per alcuni periodici, come Once a Week, Good Words e London Society. Dal 1865 succedette a John Leech nella collaborazione regolare e Punch che tenne fino alla morte. Appunto questa serie di disegni, satirici con moderazione, che mettevano in ridicolo la società che va o che vorrebbe andare alla moda, assicurò per sempre la fama del Du M., quatunque alcune delle sue prime illustrazioni presentino maggiore originalità e minor manierismo. Come novelliere il Du M. ebbe fama e popolarità col Peter Ibbetson (1891), e col Trilby, apparso la prima volta in Harper's Magazine (1894). Quest'ultimo lavoro, di carattere autobiografico e illustrato dall'autore stesso ebbe in America e in Inghilterra grande popolarità, soprattutto nell'addattamento che se ne fece per le scene.

Bibl.: M. H. Spielman, History of Punch, Londra 1895; Gleeson White, English illustrators, "The Sixties", Londra 1906; The Times, 10 ottobre 1896 (necrologia); T. M. Wood, G. Du M., Londra 1914; E. J. Sullivan, in The Print Collector's Quarterly, X (1923), pp. 130, 136; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930.

Vedi anche
Cooper, Gary Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Frank J. Cooper (Helena, Montana, 1901 - Brentwood 1961). Dal 1926 fu il più celebre "primo attor giovane" del cinema americano, cui dette la grande padronanza del suo mestiere e l'inalterabile fascino della sua comunicativa. Tra i suoi numerosissimi ... Thackeray, William Makepeace Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, T. fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata da una esigenza moralistica che gli consentì, però, di trovare consensi nella società del suo ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate in ... The Times Quotidiano politico britannico. Fondato a Londra nel 1785 da J. Walter con il titolo The daily universal register, prese il titolo attuale nel 1788. Grazie alla ricchezza di notizie e alla serietà e obiettività d’informazione, il giornale è venuto a occupare il primo posto nella stampa inglese e uno ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • JOHN LEECH
  • MANIERISMO
  • THE TIMES
  • ANVERSA
Altri risultati per DU MAURIER, George-Louis Palmella Busson
  • Du Maurier, George-Louis Palmella Busson
    Enciclopedia on line
    Illustratore e novelliere (Parigi 1834 - Londra 1896), francese di nascita, attivo in Inghilterra, ove si stabilì nel 1860. Eseguì litografie per riviste; nel 1865 succedette a J. Leech nella collaborazione regolare al Punch, ove le sue illustrazioni gli valsero grande successo.
Vocabolario
palmèlla¹
palmella1 palmèlla1 s. f. [lat. scient. Palmella (nel sign. 1), der. del gr. παλμός «tremolio», per l’aspetto gelatinoso di queste alghe]. – 1. Genere di alghe della famiglia palmellacee, con poche specie che vivono su terra umida e su...
palmèlla²
palmella2 palmèlla2 s. f. [dal fr. paumelle, der. di paume «palma (della mano)»]. – 1. In conceria, attrezzo di legno rivestito di sughero che in passato era usato per eseguire la palmellatura. 2. P. contagrani: attrezzo per regolare e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali