• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dubbio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

dubbio


Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte teoretiche o pratiche, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello opposto. Sul piano gnoseologico, dubitare significa sospendere l’assenso (➔) nei confronti di proposizioni tra di loro contraddittorie; in questa accezione, esso si contrappone a credenza, ma è diverso anche dall’ignoranza, intesa come assenza di spirito di ricerca. Anzi è proprio la sua collocazione all’interno del processo di ricerca, il suo carattere problematico, che ha costituito il valore permanente del d. nella storia del pensiero filosofico, sia che esso venga considerato come operazione preliminare a ogni ricerca di verità, come premessa all’acquisizione della certezza (d. metodico), sia come constatazione dell’impossibilità di raggiungere certezze (d. scettico). Entrambe le forme di d. sono presenti nella filosofia greca. Al d. come metodo può essere assimilata la dialettica socratica, che contempla nella riduzione all’assurdo delle opinioni dell’interlocutore l’inizio del processo costruttivo del sapere. Aristotele definisce il d. come l’incertezza soggettiva che deriva dall’«equivalenza di ragionamenti opposti» e vede nello scioglimento dei d. l’avviamento alla scienza. Il d. sistematico degli scettici è invece legato all’impossibilità di conoscere la vera natura dei fenomeni. Se la realtà si riduce ad apparenza, tra due proposizioni contraddittorie non è dato stabilire quale sia vera e quale falsa: il d. diventa la condizione naturale del saggio, che si manifesta con la «sospensione del giudizio» (➔ epochè), unico atteggiamento corretto, sia sul piano gnoseologico, sia su quello pratico, perché dal d. nasce la tolleranza delle opinioni e dei comportamenti altrui. Lo scetticismo che apre al d. e alla probabilità ritorna d’attualità nell’Europa moderna segnata dalla crisi della cultura rinascimentale, dalla rottura dell’unità del popolo cristiano e dalla fine dell’eurocentrismo: Montaigne ne sarà il portavoce più raffinato e sensibile. La fine delle certezze tradizionali, la consapevolezza che non esistono più verità privilegiate e la critica corrosiva di ogni logica di scuola sono i motivi messi in circolazione dai Saggi di Montaigne e che costituiscono una fonte comune d’ispirazione delle ricerche di filosofi ed epistemologi del Seicento. Dal d. metodico muo- ve la critica baconiana degli idola, nell’intento di liberare dai pregiudizi la via che porta alla «gran- de instaurazione del sapere». In Locke la critica sistematica dei principi innati, sia speculativi sia pratici, aprirà alla ricostruzione dei processi della conoscenza sulla base dell’esperienza. Ma è con Cartesio che il d. metodico trova la sua realizzazione paradigmatica: nel percorso tracciato dal pensatore francese il d., sviluppato in tutta la sua capacità dissolvitrice, troverà un punto d’approdo nell’acquisizione di nuove certezze metafisiche, contro ogni forma di scetticismo pirroniano. Partendo dall’incertezza dei dati dei sensi, l’analisi del d. si estende progressivamente alle verità razionali, per approdare al cosiddetto d. iperbolico che ipotizza l’esistenza di un «genio maligno» preoccupato soltanto di ingannarci. Nel momento in cui non sembra restare altra strada che la sospensione del giudizio, è proprio l’attività del dubitare a fornire l’indistruttibile consapevolezza dell’io pensante che permette di uscire dal dubbio. Attraverso questo processo, il cogito si palesa come verità «chiara e distinta», inattaccabile dalle supposizioni stravaganti degli scettici, primo principio della nuova filosofia. La sospensione del giudizio degli scettici ritorna infine nella filosofia contemporanea con la fenomenologia di Husserl, dove assume però un carattere schiettamente metodologico. Ricollegandosi al d. cartesiano, l’epochè husserliana ha il compito di sospendere la validità delle credenze per attingere al «residuo fenomenologico» rappresentato dagli atti intenzionali della coscienza.

Vedi anche
Pirróne di Elide Pirróne (gr. Πύρρων, lat. Pyrrho -onis) di Elide. - Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta soggettività di ogni conoscenza: di qui la ... René Descartes Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; ... credenza filosofia Atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione o una nozione. Con riferimento alle opinioni in materia di religione, il termine esprime un concetto per molti rispetti identico a quello di ‘fede’; ma mentre questo si è svolto prevalentemente su un piano religioso e teologico, il concetto ... meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. filosofia Nel senso più generale, il meccanicismo indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso ...
Altri risultati per dubbio
  • dubbio
    Enciclopedia on line
    Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello opposto. Filosofia Il d. trova la sua più ampia applicazione presso gli scettici che lo intendono come «esitazione a affermare ...
  • DUBBIO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Dal punto di visia filosofico, è lo stato dello spirito che resta indeciso tra un'affermazione e una negazione, le quali appaiono egualmente possibili in rapporto agli stessi termini. A seconda che tale stato viene sentito come provvisorio e superabile, oppure come necessario e definitivo in ordine ...
Vocabolario
dubbiare
dubbiare (ant. dubiare) v. intr. [der. di dubbio2] (io dùbbio, ecc.; aus. avere), ant. – Dubitare: non men che saver, dubbiar m’aggrata (Dante); anche nel senso di temere, esitare.
dùbbio²
dubbio2 dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali