• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dubitare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dubitare

Lucia Onder

Nel senso di " essere in dubbio ", " avere dubbi ", con costrutto intransitivo e con l'indicazione dell'oggetto dell'incertezza e dell'ambiguità, è adoperato in Vn XXV 1 dubitare potrebbe di ciò; Cv II XI 8 Se per avventura incontra che tu vadi là dove persone siano che dubitare ti paiano ne la tua ragione, non ti smarrire (con riferimento al contenuto e alla sentenza della canzone); IV XXIV 2 De la prima nullo dubita, e III X 5 (2 volte); seguito da una proposizione al congiuntivo, in Cv I VII 11 nessuno dubita, che s'elle comandassero a voce, che questo non fosse lo loro comandamento, II IV 9, IV XXII 10. Tre volte il verbo è unito a qui nel senso di " a proposito di questo argomento ": Vn XII 17 intenda qui chi qui dubita; XXV 1 Potrebbe qui dubitare persona degna da dichiararle onne dubitazione; Cv III XV 7 può qui alcuno forte dubitare come ciò sia, dove il verbo potrebbe accoppiare al valore fondamentale una connotazione di " interrogare ", " domandare ", " porre una questione ".

Talvolta il verbo è usato in modo assoluto, cioè senza l'indicazione del fatto che genera dubbio: Vn XXV 9 E per questo puote essere manifesto a chi dubita in alcuna parte di questo mio libello; Cv III III 13 come chi guarda col viso con[tra] una retta linea, prima vede le cose prossime chiaramente; poi, procedendo, meno le vede chiare; poi, più oltre, dubita; Pg XXII 29 Veramente più volte appaion cose / che danno a dubitar falsa matera; Pd IV 22 Ancor di dubitar ti dà cagione / parer tornarsi l'anime a le stelle; VII 10 Io dubitava e dicea ‛ Dille, dille! '; VIII 92, XVII 104, XIX 84, XXXII 49. In Cv IV III 7 lo testo pare dubitare, si allude al v. 28 della canzone Le dolci rime, che " esprime un dubbio ". In costrutto assoluto talora d. mantiene il valore di " esitare ", tipico della costruzione latina: Cv IV XXV 10 elli dubitò prima di dicere. Così nella forma dell'infinito sostantivato per " esitazione ", " indecisione ", in If XXVIII 97 Questi [Curione], scacciato, il dubitar sommerse (cfr. Phars. 1281). Un dubitare pieno di timore (cfr. il verbo ‛ dottare ', " temere ", e il sostantivo ‛ dottanza ', " timore ", quest'ultimo presente in D., entrambi collegati a d.) è espresso in If XXXIII 45 per suo sogno ciascun dubitava. Così in Fiore CLXXXVIII 13 'l su' marito n'è troppo geloso / sì che dubita molto esser battuta.

L'infinito passivo, nel senso di " essere messo in dubbio ", è usato in Cv IV VI 2 la quale [la imperiale autoritade] per la sua maiestade non pare esser dubitata.

Vocabolario
dubitare
dubitare v. intr. [dal lat. dubitare, der. di dubius: v. dubbio1] (io dùbito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere in dubbio, avere dubbî intorno a qualche cosa: dubito se accettare o rifiutare l’offerta (più com. sono in dubbio se ecc.);...
dubitóso
dubitoso dubitóso agg. [der. di dubitare]. – Di persona, pieno di dubbio o di timore, esitante: d. e timidi, senza punto al letto accostarsi, le nobili gioie riguardavano (Boccaccio). Riferito a cosa (letter.), che è incerto, quindi cagione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali