• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUCCIO di Donato

di Valerio Ascani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
  • Condividi

DUCCIO di Donato

Valerio Ascani

Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della voce cfr. Cioni, 1987).

La prima testimonianza relativa all'artista è il pagamento di una tassa nel 1291 (1290 stile senese); tale documento, in cui egli viene definito "orafo", consente di situare la data di nascita non oltre il settimo decennio del Duecento, come recentemente ribadito (ibid.).

D. appare nuovamente documentato nel 1307 a Siena "per uno chalicie per l'altare de Singniori Nove" e per il restauro delle lampade d'argento dello stesso altare, mentre nel 1309 ricompra un calice - ma è poco verosimile che sia lo stesso da lui eseguito due anni prima - appartenuto allo stesso altare, forse per fonderlo e ricavarne uno nuovo (ibid.).

Nel 1310 è documentato per la vendita di un terreno preceduta di qualche giorno dall'acquisto di un altro appezzamento nel territorio parrocchiale di S.Angelo al Montone a Siena, mentre nel 1311 0 1312 risulta tra gli abitanti della parrocchia senese di S. Salvatore di Sopra.

Un ultimo documento, del 1318, può riferirsi a lui, come sembra probabile, come pure a un suo omonimo.

L'unica opera firmata pervenutaci e un calice in argento dorato (Gualdo Tadino, Istituto Bambino Gesù) decorato sul piede e sul nodo da placchette a smalto traslucido con parti risparmiate. L'opera reca l'iscrizione "Duci/us. D/onati./e soti [sic]/fecie/rot me".

La critica vi ha concordemente ravvisato forti influenze tipologiche e iconografiche del calice di Guccio di Mannaia donato da Niccolò IV alla basilica di S. Francesco ad Assisi (Assisi, Tesoro del sacro convento), oltre a forti legami con un gruppo di smalti del secondo decennio del Trecento, come la placchetta anonima con Madonna col Bambino in trono tra i ss. Pietro e Paolo (Firenze, Museo nazionale del Bargello, coll. Carrand), il calice londinese firmato dai senesi Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi (Londra, British Museum), anche tipologicamente assai prossimo a quello di Gualdo, e altre opere attribuite a questi artisti.

La personalità di D. emerge però chiaramente, nel calice di Gualdo, per i forti richiami alla contemporanea pittura senese e soprattutto a Duccio di Buoninsegna, che contrastano con i francesismi presenti in Guccio di Mannaia e in parte ereditati da Tondino di Guerrino. La datazione proposta per il calice al 1315 (Cioni, 1987) situerebbe l'artista tra le due generazioni a cui appartengono gli orafi senesi nominati e ne farebbe uno dei protagonisti di un'importante tappa nell'evoluzione della tecnica a traslucido a Siena.

Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi sono anzi supposti (ibid.) allievi di D., forse i "soti" di cui parla l'iscrizione sul calice di Gualdo, in una fase dunque precedente all'affermazione delle loro caratteristiche stilistiche personali, già evidenti nel calice al British Museum che, del resto, non può essere datato avanti il 1317 (Leone de Castris, 1984).

Un calice con patena firmato da D. ma non conservato è documentato a Pistoia durante una visita pastorale del 1372 (Bacci, 1903 e 1907); un ulteriore calice con patena, pure firmato e anch'esso perduto, risultava presente. in un inventario del 1430 nel Tesoro del sacro convento di Assisi.

All'artista senese è stato inoltre attribuito (Leone de Castris, 1984) un ostensorio in argento dorato, detto Reliquiario di s. Pietro, conservato a Malta (La Valletta, concattedrale di S. Giovanni Evangelista; cfr. The Treasure of the conventual church of St. John at Malta, in Connoisseur, CLXXIII [1970], 696, pp. 103 fig. 7, 105), che rimonterebbe a un periodo anteriore al calice di Gualdo, corrispondente alla fase del trapasso tra champlevé e traslucido nella tecnica degli smalti a Siena.

Assai vicine all'ostensorio di Malta due placchette (Londra, British Museum, inv. 1983-4-3 1,2) con, rispettivamente, S. Paolo e Madonna dolente su argento, eseguite a traslucido con figure risparmiate, e altre dodici placchette conservate ugualmente a Londra (Victoria and Albert Museum, inv. n. 249- 1874) e pure riferite (Leone de Castris, 1984) a Duccio di Donato.

Fonti e Bibl.: E. Berteaux L'esposizione d'Orvieto e la storia delle arti, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, II (1896), p. 418; Congresso eucaristico ed Esposizione di arte sacra antica in Orvieto, a cura di P. Zampi, Orvieto 1897, pp. 368 s.; P. Bacci, Cinque documenti pistoiesi per la storia dell'arte dei secc. XIII, XIV e XV, Pistoia 1903, p. 19 doc. VI; Id., Per maestro D. di D., orafo senese, in Arte e storia, XXVI (1907), p. 105; U. Gnoli, Oreficeria alla mostra di Perugia, in Emporium, XXV (1907), p. 442; I. Machetti, Orafi senesi, Siena 1929, pp. 14 s.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana. Il Trecento, Torino 1951, pp. 894 n. 120, 905; E. Cioni Liserani, in Il gotico a Siena... (Siena; catal.), Firenze 1982, pp. 121 ss.; E. Taburet, in L'art gothique siennois (Avignone; catal.), Firenze 1983, pp. 79 s., 151 s.; Id., Une croix siennoise, in La Revue du Louvre, XXXIII (1983), 3, pp. 188-198; P. Leone de Castris, Trasformazione e continuità nel passaggio dello smalto senese da champlevé a traslucido, in Smalti traslucidi italiani, Atti della prima giornata di studio, Pisa 1983, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XIV (1984), 2, pp. 533-556; E. Cioni, Per l'oreficeria senese del primo Trecento: il calice di "D. di D. e soci" a Gualdo Tadino, in Prospettiva, 1987, n. 51, pp. 56-66; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ..., X, p. 29.

Vedi anche
Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... British Museum Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.British Museum conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni di anni fa a oggi). Ha collezioni di antichità della Mesopotamia, dell'Egitto (tra ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d....
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali