• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUCLOS, Marie-Anne de Châteauneuf, detta Mademoiselle

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUCLOS, Marie-Anne de Châteauneuf, detta Mademoiselle

Alberto Manzi

Attrice tragica francese, nata nel 1670, morta a Parigi il 18 giugno 1748. Nipote del noto attore Duclos, tentò il teatro lirico senza successo; ma nel 1693 esordì alla Comédie Française nella parte di Justine in Géta di Péchantré, ottenendo tali accoglienze da essere accettata (1696) come "doublure" della Champmeslé. Alla scuola di questa plasmò la sua arte, e quando ne prese il posto si abbandonò al suo temperamento tragico, passionale, violento, conquistandosi il favore del pubblico, fino all'apparizione della Lecouvreur, l'innovatrice della scuola verista. I maggiori successi riportò in Rhadamiste di Crébillon, Athalie di Racine, Marianne di Voltaire ecc. Si ritirò dalle scene nel 1736.

Tag
  • COMÉDIE FRANÇAISE
  • CHAMPMESLÉ
  • VOLTAIRE
  • RACINE
  • GÉTA
Vocabolario
mademoiselle
mademoiselle ‹madmu̯a∫èl› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e demoiselle, che è il lat. *dominicella, dim. di domĭna «signora»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signorina. Nell’uso ital. ha indicato, nel...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali