• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Due Rose, Guerra delle

Enciclopedia on line
  • Condividi

Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero avendo come distintivo una rosa rossa per i Lancaster e una bianca per gli York. In realtà la rosa rossa fu usata come distintivo nell’ultimo periodo della lotta solo dai Tudor.

Il primo scontro avvenne, nel 1455, tra il re Enrico VI Lancaster (appoggiato dalla maggior parte della nobiltà inglese) e Riccardo di York (appoggiato dai potenti Neville, dal conte di Salisbury e da Riccardo conte di Warwick), che raccogliendo i diritti del terzogenito di Edoardo III pretendeva di succedere sul trono a Enrico, discendente da Giovanni di Gaunt, 4° figlio di Edoardo. Riccardo sconfisse i reali e prese prigioniero lo stesso Enrico VI, la cui follia, sopravvenuta subito dopo la battaglia, parve aprire una tregua; ma la pace durò poco e la guerra riprese con sorti altalenanti: nel 1459 la regina Margherita d’Angiò attaccò e sconfisse Salisbury; nel 1460 Warwick prevalse su Enrico VI a Northampton e lo fece prigioniero; l’anno successivo Margherita sconfisse e uccise Riccardo e Salisbury, battendo poi anche Warwick, ma le truppe indisciplinate non le permisero di marciare su Londra. Fu l’inizio della rovina: Edoardo di York, figlio di Riccardo, dopo alcuni successi militari, poté raggiungere la capitale e vi si proclamò re col nome di Edoardo IV. Sconfitti nuovamente a Towton, Enrico e Margherita si rifugiarono in Scozia: poi la regina passò in Francia, mentre Enrico cadde prigioniero (1465). Le sorti parvero rovesciarsi quando Warwick, alleatosi, forse per istigazione di Luigi XI, ai Lancaster, riuscì a rimettere sul trono Enrico VI (1470). Poi però, scontratosi con Edoardo IV, fu ucciso e dopo la vittoria di Tewkesbury morirono anche Enrico VI e il figlio (1471). Edoardo IV, rimasto senza rivali, poté regnare fino alla morte (1483).

La lotta tornò a divampare tra Riccardo di Gloucester (Riccardo III), fratello di Enrico, ed Enrico Tudor, divenuto capo della casa di Lancaster: questi sbarcò in Inghilterra e, con l’aiuto dei nobili avversi a Riccardo per la sua violenza, sconfisse il re (Bosworth, 1485) e si proclamò sovrano col nome di Enrico VII.

Vedi anche
Enrico VI re d'Inghilterra Enrico VI re d'Inghilterra. - Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo secondario nella guerra delle Due Rose, che oppose i Lancaster agli ... Riccardo III re d'Inghilterra Riccardo III re d'Inghilterra. - Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto Edoardo (1483), dopo aver dichiarato illegittimi i figli di questo ... Enrico VII re d'Inghilterra Enrico VII re d'Inghilterra. - Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio Jasper Tudor, conte di Pembroke, capo del partito dei Lancaster. Nel ... Tudor Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen Tudor fu alla corte di Enrico V e pare abbia partecipato alla battaglia di Azincourt. Nominato guardarobiere ...
Tag
  • RICCARDO DI GLOUCESTER
  • EDOARDO DI YORK
  • ENRICO TUDOR
  • INGHILTERRA
  • NORTHAMPTON
Altri risultati per Due Rose, Guerra delle
  • ROSE, Guerra delle due
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese dei Plantageneti, rami costituiti dalle due case di Lancaster e di York. Edoardo III, ammogliando i proprî figli con ricche ...
Vocabolario
giallo-rosé
giallo-rose giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un...
rosé
rose rosé 〈ro∫é〉 agg., fr. [der. di rose «ròsa»]. – Rosato, con riferimento a colore di stoffe o, anche come s. m. (vin rosé o più comunem. rosé), per indicare un tipo di vino color rosso chiaro denominato in ital. rosato o rosatello....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali