• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUMANOIR LE PELLEY, Pierre

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUMANOIR LE PELLEY, Pierre

Gastone degli Alberti

Ammiraglio francese, nato a Granville il 2 agosto 1770, morto a Parigi il 7 luglio 1829. Prese parte alla campagna d'Egitto (1798) e, come contrammiraglio, agli ordini di Linois, partecipò alla battaglia di Algesiras nel 1801. Nella battaglia di Trafalgar comandò l'avanguardia francese e fu accusato d'inazione. Al comando di una squadra, fu assalito il 4 novembre 1805, al largo del capo Finisterre, da una squadra inglese; tutte le sue navi furono catturate, ed egli riportò due ferite. Fu sottoposto a un'inchiesta, e prosciolto. Si distinse nel 1813 nell'assedio di Danzica, e, ferito, cadde in mano dei Russi. Nel 1814 tornò in Francia, e fu creato conte alla Restaurazione.

Tag
  • BATTAGLIA DI TRAFALGAR
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • ALGESIRAS
  • FRANCIA
  • EGITTO
Altri risultati per DUMANOIR LE PELLEY, Pierre
  • Dumanoir Le Pelley, Pierre
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Granville 1770 - Parigi 1829). Dopo aver partecipato alla battaglia di Algeciras del 1801, comandò a Trafalgar l'avanguardia e fu accusato d'inazione. Assalito il 4 nov. 1805 presso Capo Finisterre, tutte le sue navi furono catturate da una squadra inglese. In seguito alle pressioni dell'opinione ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
épater le bourgeois
epater le bourgeois épater le bourgeois ‹epaté l burˇ∫u̯à› locuz. fr. (propr. «sbalordire il borghese»). – Meravigliare a buon mercato la gente, con parole e affermazioni paradossali, con atteggiamenti anticonformistici o spregiudicati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali