• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Durante

di Francesco Tateo, Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Durante

Francesco Tateo
Luigi Vanossi

Fu il nome originario di D. secondo la testimonianza di qualche biografo. Filippo Villani racconta infatti che il nome di battesimo del poeta fu

‛ Durante ', " sed syncopato nomine, pro diminutione locutionis more, appellatus est Dante ". Quasi negli stessi termini si esprimono Domenico Bandini e Raffaele Maffei nelle rispettive Vite di Dante. Fra i documenti che riguardano il poeta, un atto della signoria del gennaio 1343 parla di " Durante olim vocatus Dante ". ‛ Dante ' può considerarsi dunque un ipocorismo di ‛ Durante ', non la forma diminutiva (che sarebbe invece l'attestato ‛ Durantuzzo ' ), ma una forma sincopata del tipo ‛ Geri ', ‛ Vanna ', ‛ Bice ' . Se il nome del poeta deriva da Durante (a onta delle spiegazioni etimologiche diffuse fra i suoi biografi), tale nome potrebbe risalire a Durante degli Abati, che si è ritenuto fosse il padre di Bella, madre del poeta. E tuttavia D. non si attribuisce mai tale nome, bensì nomina sé stesso ‛ Dante ' in quei versi della Commedia che costituiscono quasi il sigillo dell'autenticità dell'opera (Pg XXX 55; cfr..62-63); quantunque si sia voluto vedere nella rampogna di Beatrice un accenno alla scarsa fede che D. avrebbe tenuto al suo vero nome (Durante = costante; cfr. L. Biondi, Ragionamenti intorno alla D.C., in " Giornale Arcadico " XXXI [1826] 3°).

Bibl. - M. Scherillo, Alcuni Capitoli Della Biografia Di D., Torino 1896, 44-65; A. Solerti, Le Vite Di D., Petrarca E Boccaccio, Milano, S.D., 84, 91, 198; Piattoli, Codice 183.

Col nome di Durante cita sé stesso, in due occasioni, l'autore del Fiore: la prima nelle parole di Amore: Ché pur convien ch'i' soccorra Durante, / chéd i' gli vo' tener sua promessione, / ché troppo l'ho trovato fin amante (LXXXII 9), in corrispondenza con il brano del Roman de la Rose in cui occorre il nome del primo dei due autori del romanzo: " Vez ci Guillaume de Lorris / Cui Jalousie, sa contraire, / Fait tant d'angoisse e de deul traire / Qu'il est en perill de mourir / Se je ne pens dou secourir " (vv. 10526-30); la seconda in CCII 14 spesso falla ciò che 'l folle crede: / così avvenne al buon di ser Durante. Il nome parve subito al primo editore del Fiore, il Castets, indizio di una paternità dantesca del poemetto, e giocò un ruolo decisivo nel corso della celebre ‛ questione ' attributiva. Da un lato infatti ‛ Dante ' è accorciativo di Durante, e Durante doveva essere, secondo testimonianza degli antichi biografi (cfr. Fraticelli, Storia della vita di D.A., Firenze 1861, 96) il nome di battesimo del poeta; esso appare anche in un documento postumo del 1342. D'altro lato non è possibile trovare tra i rimatori di nome Durante o D., che operano sulla scena letteraria toscana dell'ultimo Duecento, nessuno cui si possa attribuire con qualche verosimiglianza un'opera come il Fiore. È subito da scartare infatti il nome di Durante da San Miniato (v.), autore di un solo madrigale, con ogni probabilità trecentesco; mentre l'altro Dante, il Maianese, corrispondente del giovane Alighieri, aderisce a una maniera poetica arcaica, e non sembra in nessun modo possedere un'esperienza stilistica paragonabile a quella del Fiore. All'ipotesi del Castets gli oppositori dell'attribuzione dantesca hanno contrapposto due principali difficoltà: D. non si nomina mai come Durante né come tale è citato nei documenti contemporanei; inoltre, nella seconda citazione, il nome è preceduto da ser, titolo che spettava ai religiosi e ai notai, e che sarebbe quindi abusivo in Dante. Quanto alle proposte alternative, alcuni (Borgognoni, Rainer) considerano Durante come appellativo puramente simbolico che sta a connotare la costanza in amore del protagonista: ser Durante sarebbe allora espressione analoga a quelle allegoriche ser Baratto (CXXIX 10), ser Malabocca (CCXXVI 14). Altri (D'Ancona, Torraca) lo considerano nome proprio, non identificabile con certezza in nessuno dei personaggi di nome Durante o Dante, di cui è traccia nei documenti duecenteschi.

In realtà l'identificazione proposta dal Castets (sorretta da massicce testimonianze, anche linguistiche) serba ancora intatta la sua primitiva evidenza. Appare tuttavia necessario spostare i termini tradizionali del dibattito, sottolineando l'ambivalenza simbolica di Durante, calando cioè il nome nel contesto allegorico di cui fa parte: nell'accingersi a ripercorrere la vicenda dell'amor cortese, sulla traccia del Roman de la Rose, D. ama evidentemente accentuare il valore esemplare e transindividuale del protagonista implicato nella favola amorosa, e recupera così la forma originaria del suo nome, rintracciandone una nozione di fermezza amorosa (la quale è pienamente svolta, nel primo dei due brani, dalla serie di rime Durante / fin' amante / fermo e stante). È generalmente nota l'importanza che D., ancora nella Commedia, attribuisce ai procedimenti di interpretatio nominis: essi assumono particolare rilievo nel contesto simbolico del Fiore, giungendo a modificare la forma del nome, per produrne un'indicazione emblematica. Tale è il caso di Giustiziano (CX 9) per ‛ Giustiniano ', paradigma, appunto, di giustizia.

In quest'ambito di considerazioni dovrebbero apparire assorbite le obiezioni degli oppositori dell'attribuzione dantesca. In particolare, il ser del secondo passo è evidentemente designazione ironica, ben conforme ai modi espressivi del poemetto (cfr., in identica contingenza catastrofica: Ahi lasso, ch'or mi fu cambiato il verso! / In poca d'or sì 'l fatto mi bistorna / che d'abate tornai men ch'a converso, XXVI 12-14).

Bibl. - V. le voci relative alla questione del Fiore.

Vedi anche
Leonardo Bruni Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, ...
Tag
  • GUILLAUME DE LORRIS
  • ROMAN DE LA ROSE
  • RAFFAELE MAFFEI
  • FILIPPO VILLANI
  • GIUSTINIANO
Vocabolario
durante
durante prep. – È propriam. il part. pres. di durare, usato in origine in costruzioni assolute, alcune ancora sopravviventi (vita natural d., per tutto il tempo della vita), anche al plur. (col senso di «mentre dura, mentre durava»), e...
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali