• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DÜREN

di Elio MIGLIORINI - Fritz BAUMGART - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DÜREN. (A. T., 51-52)

Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART

. Città della Renania (distretto di Aquisgrana), 130 m. sul mare, a metà strada circa tra Colonia e Aquisgrana, su un terrazzo che costeggia la riva orientale della media Ruhr (affluente della Mosa), in una fertile pianura che il fiume (non navigabile) raggiunge dopo essersi aperta la strada con una valle pittoresca intagliata negli ultimi contrafforti dell'Eifel e delle colline a nord di questi. Sorta nel sec. XIII sul luogo d'un castello franco e ancora cinta a SO. dai resti di fortificazioni turrite, Düren si è rapidamente sviluppata negli ultimi decennî per l'industrializzazione della regione. Soprattutto notevole è la lavorazione della carta, di tappeti, cotonami e zucchero. Piccole industrie esistono anche lungo la valle della Ruhr. Nel 1925 contava 37.180 ab., in gran parte cattolici (3910 evangelici e 330 israeliti); di essi circa 7200 erano occupati nelle industrie.

Monumenti. - Notevole la basilica gotica di S. Anna (secoli XIII e XVI). La chiesa di S. Maria, incominciata nel 1470, ha due vetrate del 1536. Da ricordare numerose belle case dei secoli XVI, XVII e XVIlI, la Galleria municipale e il Museo d'antichità.

Bibl.: A. Schopp, Die bauliche Entwicklung Alt-Dürens und die Annakirche, Düren 1908; G. Dehio, Handb. d. deutschen Kunstdenkm., V, Berlino 1928, pagine 106-107.

Vedi anche
Max von Schillings Musicista (Düren 1868 - Berlino 1933); studiò a Bonn e a Monaco di Baviera; direttore d'orchestra a Monaco, quindi a Stoccarda e poi, più a lungo, a Berlino, a Königsberg e nuovamente a Berlino. Fu presidente della Kunstakademie. Compositore nobile e sicuro, seppur non molto originale (troppo fortemente ... Peter Gustav Lejeune Dirichlet Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola si formarono grandi matematici come F. G. Eisenstein, L. Kronecker, J. W. R. Dedekind e B. Riemann. Vita ... Ubi (lat. Ubii) Popolazione germanica, stanziata sulla destra del Reno. Aiutò Cesare nelle sue campagne germaniche, e nel 38 a.C. (o nel 19) fu trasferita da Agrippa sulla sinistra del fiume. Nel 50 d.C. Claudio, per volontà di Agrippina, dedusse nel territorio degli U. la Colonia Claudia Ara Augusta Agrippinensium ... Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata ...
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • VALLE DELLA RUHR
  • AQUISGRANA
  • BERLINO
  • EIFEL
Vocabolario
durène
durene durène s. m. [der. di duro (perché solido alla temperatura ordinaria), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico (tetrametilbenzene simmetrico) che si trova in alcune varietà di petrolio russo e nel catrame, e si...
durallumìnio
duralluminio durallumìnio s. m. [comp. col nome della fabbrica Dürener Metallwerke di Düren (Germania), che ne acquistò il brevetto, e alluminio]. – Tipo di lega leggera a base di alluminio, rame, magnesio e manganese, largamente usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali