• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

E-bond

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

E-bond


s. m. inv. Titolo, obbligazione europea.

• per i tedeschi, attivi piuttosto nel proporre l’intervento dei privati nella ristrutturazione dei debiti sovrani, i punti di frizione sono molteplici: con un tasso univoco per gli E-bond a perderci sarebbero solo i titoli tedeschi; un altro «sì» all’Europa della cancelliera Angela Merkel sarebbe sgradito all’elettorato e il suo partito, la Cdu, a marzo dovrà affrontare le urne in tre Länder; infine l’E-bond implicherebbe una modifica del Trattato Ue, secondo [Wolfgang] Schäuble. (Foglio, 8 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • E-bond, perché Eurobond è già utilizzato come sinonimo di eurobbligazione ovvero «un’obbligazione emessa nella valuta del proprio Paese, ma negoziata nel sistema monetario europeo». Jean-Claude Juncker e Giulio Tremonti che per primi lanciarono sulle colonne del Financial Times la proposta di emettere titoli pubblici congiunti a livello di eurozona per mettere un freno alla crisi, li chiamarono proprio e-bond. (Piccolo, 17 agosto 2011, p. 3) • Bisognerà rivedere i patti di Maastricht che prevedono solo la figura di controllore della moneta all’opposto della Fed? «Sì. Con l’occasione va chiarito il ruolo dell’Efsf: se si vuole pensare che possa salvare l’Italia bisogna quadruplicarne le risorse o creare E-bond, ma l’altro giorno un dirigente tedesco mi ha confermato che loro si opporranno fino alle massime autorità giudiziarie europee a tali opzioni. L’unica opzione ora sul tavolo, l’Efsf che si comporta da banca, fallirà presto. L’unica via d’uscita è politica, e l’Italia deve esserci nelle decisioni» (Nouriel Roubini intervistato da Eugenio Occorsio, Repubblica, 9 novembre 2011, p. 15, Economia).

- Espressione inglese composta da e(uro)-3 e dal s. bond ‘obbligazione’.

- Già attestato nella Repubblica del 1° giugno 2002, Firenze, p. VII (Simone Poli).

Tag
  • SISTEMA MONETARIO EUROPEO
  • JEAN-CLAUDE JUNCKER
  • GIULIO TREMONTI
  • FINANCIAL TIMES
  • DEBITI SOVRANI
Vocabolario
corporate bond
corporate bond loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il rischio fra settori diversi, per esempio...
bond
bond ‹bònd› s. ingl. (propr. «titolo»; pl. bonds ‹bònd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio finanziario, termine che corrisponde genericam. all’ital. obbligazione, usato soprattutto per indicare un titolo a reddito fisso rimborsato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali