• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccitone

di Giuseppe La Rocca - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

eccitone

Giuseppe La Rocca

Coppia elettrone-buca in uno stato eccitato di un solido o di un aggregato molecolare. L’eccitazione corrisponde alla promozione di un elettrone da uno stato iniziale occupato a uno stato finale di energia più elevata inizialmente vuoto: l’elettrone eccitato e la buca corrispondente rimangono legati tra loro e possono migrare di concerto all’interno di tutto il sistema. Gli eccitoni determinano in molti casi sia le proprietà ottiche che corrispondono a righe spettrali ben definite, sia le proprietà di trasporto di energia. Costituiscono generalmente gli stati eccitati responsabili dei processi di fluorescenza e fosforescenza. Possono inoltre fungere da stati intermedi nella generazione di fotocorrente. A seconda del tipo di legame tra buca ed elettrone, si distinguono i casi estremi degli eccitoni di Wannier e degli eccitoni di Frenkel. I primi, tipici dei cristalli semiconduttori inorganici, hanno energia di legame piccola (dell’ordine di alcuni meV) rispetto all’energia di eccitazione (dell’ordine di pochi eV) e distanza tra buca ed elettrone (dell’ordine di 10 nm), che è grande rispetto al passo reticolare (dell’ordine di una frazione di nm). I secondi, tipici dei solidi organici e degli aggregati molecolari, hanno grande energia di legame (dell’ordine di una frazione di eV) e buca ed elettrone localizzati su una stessa molecola. Casi intermedi, corrispondenti a raggi eccitonici crescenti ed energie di legame decrescenti, si hanno a partire dagli eccitoni a ­trasferimento di carica in cui elettrone e buca risiedono su molecole distinte e adiacenti. La coppia legata di elettrone e buca che costituisce l’eccitone può propagarsi in modo coerente, formando stati delocalizzati su tutto il cristallo (stati di Bloch), oppure in modo incoerente, tramite processi di salto da una molecola a un’altra adiacente. Il primo caso è tipico dei cristalli covalenti, mentre il secondo è più comune nei solidi organici e negli aggregati molecolari, maggiormente soggetti agli effetti dell’interazione eccitone-fonone e del disordine strutturale. In entrambi i casi, gli eccitoni possono trasferire l’energia di eccitazione da un punto a un altro prima di decadere tramite processi radiativi o non radiativi, e questo loro ruolo è importante anche in alcuni processi di interesse biologico. Nel caso in cui un eccitone sia fortemente accoppiato con la luce e poco soggetto a fenomeni di defasamento, tipica­mente alle basse temperature, si può avere una nuova entità detta polaritone, sovrapposizione quantistica coerente di eccitone e fotone. Nel caso in cui un eccitone sia fortemente accop­piato ai fononi, può subire un processo di autointrappolamento corrispondente a una deformazione locale del reticolo cristallino.

→ Microcavità; Tecnologie fotovoltaiche

Vedi anche
eccitazione fisica Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde una maggiore energia: la differenza di energia tra i due stati si chiama energia di eccitazione ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... fotone In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i fotone, in moto con la velocità dell’onda, c, ciascuno dei quali ha energia E=hν, h essendo la costante di Planck, e impulso p=hν/c, quest’ultimo ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per eccitone
  • eccitone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eccitóne [Der. di eccit(azione), con il suff. -one di particelle] [FAT] Termine introdotto da J.I. Frenkel' (1931) per indicare una coppia elettrone-buca in uno stato eccitato in un cristallo elettricamente neutro: v. eccitone. ◆ [FSD] E. di Frenkel'-Peierls e di Wannier: v. eccitone: II 237 e. ◆ [FSD] ...
Vocabolario
eccitóne
eccitone eccitóne s. m. [der. di eccit(are), col suff. -one, per adattam. dell’ingl. exciton]. – In fisica, denominazione di una coppia elettrone-lacuna (v. lacuna, nel sign. 3 d) in uno stato eccitato di un cristallo elettricamente neutro....
polaritóne
polaritone polaritóne s. m. [comp. di polar(izzazione) e (ecc)itone]. – In fisica, la propagazione accoppiata, in un cristallo, di un eccitone e di un fotone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali