• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eco-industriale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eco-industriale


agg. Relativo a un sistema di imprese che condividono mezzi e strumenti per un uso responsabile delle risorse ambientali.

• Con la biologia sintetica si sta cercando di ottenere enormi benefici per l’uomo, non solo direttamente nel campo della salute, ma anche, per esempio, in quello eco-industriale, con materiali biodegradabili, organismi fotosintetici capaci di raddoppiare la loro biomassa in poche ore, nuovi carburanti, eccetera. (Carlo Alberto Redi, Corriere della sera, 20 novembre 2011, p. 53, Corriere Salute) • Innanzi tutto il territorio: deve costituire un fondamentale asse strategico di sviluppo dell’area industriale. Va esaltato il punto di forza rappresentato dall’essere naturalmente centrica rispetto ai principali assi di trasporto merci con l’obiettivo del collegamento diretto con l’aeroporto di Bari e con Interporto. In secondo luogo l’introduzione di processi di eco-sostenibilità: per realizzare un sistema industriale realmente sostenibileè necessario progettarne l’eco-compatibilità urbanistico-architettonica attraverso la definizione di parco ecoindustriale. (Antonio Madaro, Repubblica, 24 ottobre 2013, Bari, p. XI).

- Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. industriale.

- Già attestato nell’Unità del 6 luglio 1991, p. 18, Scienza e Tecnologia.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FOTOSINTETICI
  • INTERPORTO
  • BIOMASSA
  • BARI
Vocabolario
èco
eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto in cui è stato emesso, nettamente separato...
eco-elettrodomestico
eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali