• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecologia

di Sergio Malcevschi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ecologia

Sergio Malcevschi

Scienza che studia i sistemi ambientali e le condizioni d’esistenza degli esseri viventi, nonché le interazioni di ogni sorta che esistono tra essi e il loro ambiente. Suoi oggetti sono gli organismi nelle loro relazioni con l’ambiente, e gli ecosistemi di varia scala, da quella locale fino ad arrivare all’ecosfera, ovvero quella parte della Terra in cui è presente la vita. Etimologicamente il termine deriva dal greco οίκος («casa», «abitazione») e λόγος («discorso», «studio»). Concetti portanti dell’e., che consentono di denotarla rispetto agli altri ambiti del sapere, sono quelli di fattore limitante, di biocenosi, di ecosistema, di nicchia ecologica, di biodiversità. Nella sua prima fase l’e. è stata soprattutto ricerca e analisi dei fattori ambientali abiotici (come la temperatura, il clima complessivo, la disponibilità di luce) e biotici (come competizione, predazione, parassitismo, simbiosi ecc.) in grado di condizionare la vita degli esseri viventi. Oggetto di studio erano le singole specie e la loro capacità di rispondere a stimoli esterni potenzialmente critici.

Origine del termine e varietà di definizioni

La parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Generelle Morphologie der Organismen, 1866) per indicare quella parte della fisiologia che studia le relazioni degli organismi con il mondo circostante e fra di loro. Definizioni più recenti dell’e. in ambito scientifico consentono di riconoscere approcci e finalità differenti. H. Odum (1971) la considera come «la scienza che studia la struttura ed il funzionamento dei sistemi naturali», utilizzando un approccio ecosistemico (considerando il sistema ambientale nel suo complesso). C.J. Krebs (1972) la definisce come «la scienza che studia le interazioni che determinano la distribuzione e l’abbondanza degli organismi», usando quindi un approccio popolazionistico, dal punto di vista della biologia degli organismi viventi. Una distinzione classica, quella tra autoecologia e sinecologia, riflette due differenti approcci di base.

Autoecologia

Indirizzo che studia le relazioni tra i singoli organismi, o le singole specie, e il loro ambiente; considera quali siano i fattori ambientali (temperatura, disponibilità di acqua, sostanze nutrienti ecc.) in grado di funzionare come fattori limitanti. Vi sono poi campi di ricerca specifici in funzione degli organismi considerati: si hanno così l’e. animale e l’e. vegetale, l’e. delle popolazioni, che approfondisce le relazioni con la genetica, la paleoecologia, che ricostruisce gli ecosistemi del passato come contesto dell’evoluzione delle specie viventi.

Sinecologia

Filone di ricerca che prende in esame le interrelazioni a livello di ecosistema e si occupa degli ecosistemi in quanto tali, analizzandone caratteristiche complessive quali le produzioni di biomassa ai vari livelli della catena alimentare, la produttività, intesa come efficienza di tali produzioni, i cicli biogeochimici e i flussi energetici, le successioni temporali e le serie evolutive. Temi a cavallo tra autoecologia e sinecologia sono quelli dei rapporti di predazione e di competizione tra più specie, e quelli che si occupano delle posizioni specifiche delle singole specie all’interno della comunità e dell’ecosistema, ovvero le loro nicchie ecologiche, e, più in generale, i temi che riguardano la biodiversità.

Fattori limitanti

Particolare attenzione è stata posta all’individuazione di tali fattori, definiti come quelli in grado di condizionare la sopravvivenza degli organismi o delle specie considerate, anche se gli altri fattori sono favorevoli. Ogni specie è anche il risultato di adattamenti specifici avvenuti nel corso dell’evoluzione: per resistere meglio a fattori limitanti, per competere in modo più efficace con altre specie in presenza di risorse limitate. Il caso della specie umana è da questo punto di vista unico. Lo sviluppo integrato di particolarità anatomiche (pollice opponibile, statura eretta, organi vocali) e comportamentali (uso e trasformazione di oggetti, linguaggio, elaborazione di schemi sociali complessi) ha consentito alla specie umana di svincolarsi dalla maggior parte dei fattori critici iniziali. La realizzazione di abiti e abitazioni ha eliminato la temperatura come fattore limitante, consentendo l’espansione dall’areale iniziale dei nostri progenitori (l’Africa centrale) all’occupazione mediante insediamenti dell’intero sistema delle terre emerse. La creazione di contenitori di vario tipo (dai vasi alle dighe) e di sistemi complessi di distribuzione ha affracanto l’essere umano da un altro fattore cruciale per gli organismi terrestri: la disponibilità di acqua. La creazione di armi e tecniche per la caccia e la raccolta dei vegetali spontanei commestibili e successivamente (con l’avvento del Neolitico circa 10.000 anni fa) la messa a punto di tecniche per la coltivazione di piante e per l’allevamento di animali hanno consentito un drastico abbassamento delle limitazioni nel reperimento di risorse alimentari (altro fattore fondamentale per le specie animali). Fattore limitante principale per l’essere umano sono diventati i suoi simili da quando, attraverso la compartimentalizzazione gerarchica delle società e le guerre tra popolazioni umane distinte, sono stati favoriti processi di sfruttamento intraspecifico. Con le rivoluzioni tecnologiche degli ultimi secoli (industriale e sanitaria) si sono create le condizioni per un’esplosione demografica, tuttora in corso e dalle conseguenze ancora imprevedibili, e per la produzione significativa di forme di inquinamento (➔), ovvero nuove forme di fattori limitanti in precedenza trascurabili o sconosciute nella biosfera, capaci non solo di produrre effetti critici sui singoli organismi (compresi gli stessi esseri umani) ma anche di incidere su macroprocessi a livello planetario, producendo scenari evolutivi potenzialmente critici per la sostenibilità non solo dello sviluppo economico, ma anche per la qualità della vita sulla Terra nel prossimo secolo.

ecologia

Vedi anche
ecosistema Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc. Nell’ambito di un e., il complesso ecologico in cui vive ... biocenosi (o comunità biotica) In ecologia, complesso di popolazioni animali e vegetali che vivono e interagiscono fra loro in uno stesso ambiente, o biotopo, con il quale formano un ecosistema (➔). L’entità delle interazioni tra le specie che compongono una b. è più forte nelle comunità mature, dove i molti rapporti ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il d., il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, sia da ...
Indice
  • 1 Origine del termine e varietà di definizioni
  • 2 Autoecologia
  • 3 Sinecologia
  • 4 Fattori limitanti
Tag
  • EVOLUZIONE DELLE SPECIE
  • NICCHIA ECOLOGICA
  • CATENA ALIMENTARE
  • ETIMOLOGICAMENTE
  • PALEOECOLOGIA
Altri risultati per ecologia
  • ecologia
    Enciclopedia on line
    Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ...
  • Ecologismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di profonda trasformazione, che lo ha consegnato al nuovo millennio modificato rispetto alle origini. ...
  • ecologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Loy Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme degli altri esseri viventi con i quali un organismo interagisce sia l'insieme dei fattori fisici, chimici, ...
  • ECOLOGIA APPLICATA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7) L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica modelli finalizzati alla misura e al controllo degli impatti delle attività umane sulle risorse naturali ...
  • Ecologia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I nuovi fenomeni ambientali nella valutazione della comunità internazionale.  ...
  • ecologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ecologìa [Comp. di eco-2 e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)] [BFS] Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l'insieme dei fattori chimico-fisici (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento, ...
  • Ecologia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Raimondo Strassoldo Introduzione L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente. Il nome è stato coniato dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866, in riferimento sia ...
  • ECOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617) Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza degli insiemi coordinati. È infatti grazie alle sempre più esatte conoscenze della chimica, fisica, ...
  • Ecologia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. a) Ecologia ed economia. b) Ecologia e scienze sociali. c) Ecologia e urbanistica. d) Ecologia e discipline ...
  • ECOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l'ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti ...
  • Ecologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: a) numero e densità degli individui; b) natalità, mortalità, crescita; c) equilibrio e fluttuazioni; curve ...
  • ECOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni dei "gruppi" di organismi con l'ambiente circostante, nonché le relazioni che intercorrono tra i ...
  • ECOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione degli organismi col mondo circostante e fra di loro. "I fatti ecologici, scrisse altrove (Creaz. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali