• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

classica, economia


Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776) di A. Smith (➔) fino agli anni 1870. Essa pone al centro della propria analisi la crescita e la libertà economica, assicurate dal sistema capitalistico sviluppatosi con la rivoluzione industriale. Sua caratteristica principale è il ruolo predominante assegnato al libero mercato, come istituzione in grado di assicurare l’allocazione efficiente delle risorse del sistema economico (➔ allocazione) e il pieno utilizzo dei fattori di produzione (➔ fattore di produzione). Alla visione classica del funzionamento del sistema economico, rimasta ben viva durante tutta l’evoluzione del pensiero economico, fanno esplicito riferimento la scuola neoclassica (➔ neoclassica, economia; new neoclassical synthesis) e la nuova macroeconomia classica (➔ macroeconomia p).

Principali esponenti della scuola

L’economia c. è considerata la prima scuola economica in senso moderno. Il suo primo e principale esponente, A. Smith, è anche ritenuto il fondatore dell’economia come disciplina scientifica. Smith riprese dai fisiocratici (➔ fisiocrazia) la visione circolare del processo economico e l’obiettivo di studiare la ricchezza prodotta all’interno di una nazione, ma spostò il baricentro dell’analisi dal solo settore agricolo all’operare di tutti i fattori produttivi: lavoro, capitale e terra, remunerati da salari, profitti e rendite, rispettivamente. Egli individuò nella divisione del lavoro il volano alla crescita della produttività e teorizzò la capacità di autoregolamentazione del libero mercato, secondo la celebre metafora della mano invisibile (➔), in polemica con le posizioni protezionistiche sostenute dai mercantilisti (➔ mercantilismo). La critica al protezionismo fu portata avanti da D. Ricardo (➔), altra colonna della scuola economica c., che dimostrò l’efficienza del sistema di libero commercio, sulla base della teoria dei vantaggi comparati (➔ vantaggio). Egli sviluppò, tra l’altro, la teoria del valore di Smith, fondando la determinazione del prezzo relativo naturale delle merci sulla quantità di lavoro necessaria alla loro produzione. K. Marx (➔) apportò ulteriori cambiamenti a questa teoria, in particolare riguardo alla distinzione tra valore e plusvalore, in ciò inserendosi pienamente nella tradizione classica. J.B. Say è invece ricordato soprattutto per la legge che porta il suo nome (➔ Say, legge di), anche detta legge degli sbocchi, la quale afferma che «l’offerta crea la propria domanda», secondo la definizione di J.M. Keynes (➔), che ne era profondamente critico, e quindi identifica nel potenziale di produzione il fattore determinante del livello di attività economica di una nazione. Secondo Say, questo risultato è assicurato dal fatto che il produttore ha interesse a impiegare immediatamente il guadagno percepito dalla vendita; più in generale, la validità dell’argomento presuppone l’esistenza di mercati finanziari perfettamente flessibili, che assicurino l’uguaglianza di risparmi e investimenti. Altri esponenti importanti dell’e. c. furono T.R. Malthus (➔), famoso soprattutto per la teoria sui limiti allo sviluppo economico imposti dalla crescita della popolazione (➔ malthusianismo), e successivamente J.S. Mill (➔), che riunificò sistematicamente il pensiero dei suoi predecessori e sviluppò il principio della libertà degli individui e la teoria utilitaristica (➔ utilitarismo) che ne governa le azioni. La fine della scuola dell’e. c. è generalmente datata a partire dal 1870, con l’avvento della teoria marginalista (➔ marginalismo) di W.S. Jevons e C. Menger (➔), che ricondusse la determinazione del valore di un bene all’utilità marginale del consumatore e fu incorporata nella teoria neoclassica da A. Marshall (➔) e M.E.L. Walras (➔), tra gli altri. Tuttavia, il suo messaggio principale, ossia l’efficienza e la capacità di autoregolamentazione dei mercati, e la conseguente inefficacia di politiche economiche attive, è stato riproposto nella sua interezza dalla nuova macroeconomia classica, a partire dagli anni 1870.

La fiducia nel mercato come cardine del pensiero economico classico

La fiducia nel mercato degli economisti classici si può riassumere nell’asserzione del primo teorema del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del), pur formulato successivamente: in condizioni di concorrenza perfetta (➔ p), l’allocazione associata all’equilibrio competitivo è efficiente nel senso di Pareto (➔ Pareto, ottimo di p). Il meccanismo che assicura questo risultato, dato dalla perfetta flessibilità dei prezzi nei teoremi del benessere, non è pienamente sviluppato dagli economisti classici, i quali non escludono, in generale, l’esistenza di fluttuazioni cicliche economiche, ma non assegnano alcun ruolo di stabilizzazione a interventi di politica economica, fiscale o monetaria. In particolare, nell’e. c. la moneta non ha alcun effetto sul livello di produzione e occupazione, tesi che va sotto il nome di dicotomia classica (➔) tra economia reale e finanziaria. Variazioni della quantità di moneta determinano semplicemente variazioni del livello dei prezzi, come dettato dalla teoria quantitativa della moneta (➔ moneta, neutralità della). Tale teoria fu successivamente sviluppata dalla scuola monetarista (➔ monetarismo), che mantenne l’assunto classico della neutralità della moneta nel lungo periodo, ma non nel breve.

Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali