• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia di comunione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

economia di comunione


loc. s.le f. Modello economico di matrice cattolica, che si basa sulla reciproca collaborazione tra i soggetti coinvolti nei processi di produzione, scambio e consumo.

• In nessun ambiente come in quello cattolico hanno messo buone radici ‒ negli ultimi decenni ‒ esperienze come le cooperative per il lavoro dei giovani in cerca di prima occupazione, quelle per l’impiego di disabili, ed ex carcerati, la «Economia di Comunione» (praticata dal Movimento dei Focolari), il «commercio equo e solidale», le «banche etiche», le «banche del tempo», le comunità di accoglienza, le case famiglia. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 31 ottobre 2011, p. 28, Cultura) • Luigino Bruni, che è stato ospite a Trieste dell’Istituto regionale di studi di servizio sociale (Irsses) per un seminario per la formazione degli operatori sociali, è un economista, professore ordinario alla Lumsa di Economia civile ed aziendale, ed è il punto di riferimento scientifico della cosiddetta «economia di comunione», modello di business internazionale sorto grazie a Chiara Lubich, fondatrice del movimento ecclesiale dei Focolarini. (Gianpaolo Sarti, Piccolo, 29 ottobre 2014, p. 2) • È la reciprocità a fare da volano all’idea di [Giorgio] Balduzzi che si colloca a perfezione nel mondo dell’economia di comunione. Un continuo venirsi incontro tra produttori, fornitori e clienti che ha creato, nel tempo, una collaborazione consolidata e sempre in espansione. (Antonio Degl’Innocenti, Avvenire, 5 febbraio 2017, p. 5, Primo piano).

- Composto dal s. f. economia, dalla prep. di e dal s. f. comunione.

- Già attestato nella Stampa del 6 settembre 1996, p. 21, Società e Cultura (Giorgio Calcagno).

Tag
  • MOVIMENTO DEI FOCOLARI
  • ECONOMIA CIVILE
  • CHIARA LUBICH
  • BANCHE ETICHE
  • TRIESTE
Vocabolario
madre di tutte le tangenti
madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
comunióne
comunione comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali