• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia monetaria

di Ester Faia - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

economia monetaria

Ester Faia

Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta come mezzo di scambio, riserva di valore e unità di conto. Il suo spettro si è allargato poi allo studio delle caratteristiche e delle motivazioni della domanda di moneta e, conseguentemente, all’analisi dell’equilibrio del mercato monetario. Con il tempo l’e. m. si è ampliata fino ad andare a comprendere lo studio dei sistemi m., inclusi quelli internazionali, e l’analisi dell’interazione tra politica m. e di bilancio e tra mercati finanziari e meccanismi di trasmissione della politica monetaria.

Studi di economia monetaria

Le prime indagini formalizzate di e. m. risalgono a I. Fisher, che nel 1911 propose un semplice modello di domanda della moneta e che, nei suoi lavori Appreciation and interest (1896), The nature of capital and income (1923) e The theory of interest (1930), cominciò a porre le basi dell’analisi della politica monetaria.

Successivamente l’e. m. ha spesso assistito a una dicotomia tra la visione monetarista e quella keynesiana. La visione della scuola monetarista si fonda su due presupposti: il primo stabilisce che la politica m. è efficace sull’output nel breve periodo, ma ha effetto solo sui prezzi nel lungo periodo; il secondo afferma che la politica m. dovrebbe focalizzare l’attenzione solo sul controllo del tasso di crescita della quantità di moneta. La teoria monetarista ebbe inizio con il testo di M. Friedman e A.J. Schwartz, A monetary history of the United States 1867-1960 (1963), nel quale gli autori sostennero che l’inflazione è sempre un fenomeno monetario. Dall’altro lato la scuola keynesiana sostiene che le decisioni dei privati possono in alcuni casi portare a equilibri inefficienti e per questa ragione è auspicabile l’intervento dei governi e della politica m. per stabilizzare l’economia. Le idee basilari di questa impostazione economica furono inizialmente esposte da J.M. Keynes in The general theory of employment, interest and money (1936).

Elementi basilari dell’economia monetaria

Gli aspetti fondamentali studiati dall’e. m. si possono suddividere in categorie. La prima comprende lo studio della domanda della moneta, a partire dai lavori di Fisher del 1911 e di Friedman del 1956. Seguirono poi le teorie keynesiane della domanda di moneta con i lavori di W.J. Baumol del 1952 e J. Tobin del 1956 e 1958. Nel tempo, da un lato sono state compiute alcune formalizzazioni della domanda di moneta in equilibrio generale (R.E. Lucas, N.L. Stockey, 1987) e dall’altro si sono fornite microfondazioni come quella della teoria di search (➔ search theory), proposta da N. Kiyotaki e R. Wright nel 1989. ● Una seconda categoria dell’e. m. comprende lo studio degli effetti della politica m., del meccanismo di trasmissione e della politica m. ottimale. Le prime formalizzazioni di questi aspetti sono state fatte da J.R. Hicks con il modello IS-LM (➔ IS-LM, modello).

Lo sviluppo, da un lato, delle idee riguardanti l’inconsistenza intertemporale e, dall’altro, delle tecniche matematiche per analizzare programmi di ottimizzazione dinamici (R. Bellmann, 1957; L.S. Pontryagin, 1962) hanno consentito di arrivare alle analisi di politica m. ottimale, che vengono condotte in modelli di equilibrio economico generale di tipo dinamico e stocastico.

Un aspetto correlato, che costituisce un altro pilastro della teoria m., consiste nello studio della politica m. tramite l’utilizzo dell’approccio di finanza pubblica (R.E. Lucas, N.L. Stockey, 1987).

Successivamente sono emersi 4 nuovi filoni: il primo cerca i micro-fondamenti della moneta in presenza d’innovazione finanziaria e considerando che gli agenti sono eterogenei; il secondo analizza l’interazione tra la politica m. e la politica di bilancio tramite un approccio di teoria dei giochi; il terzo studia le interazioni tra la politica m., il sistema finanziario e quello bancario (questo filone è stato spinto dagli eventi venuti alla luce nel 2007-11 in occasione della crisi finanziaria che è sfociata nella grande recessione); infine il quarto analizza la politica m. in presenza di agenti non razionali.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... monetarismo Indirizzo scientifico, riferito principalmente al pensiero di M. Friedman, per il quale la quantità di moneta ha un'influenza di lungo periodo solo sul livello generale dei prezzi, senza determinare variazioni reali nell'economia. Poiché per i monetaristi esiste una perfetta flessibilità dei prezzi nominali, ... radicalismo Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali. 1. Il radicalismo inglese Il termine radical nacque in Inghilterra per designare formazioni politiche democratiche, ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Tag
  • POLITICA DI BILANCIO
  • SCUOLA MONETARISTA
  • POLITICA MONETARIA
  • TEORIA DEI GIOCHI
  • SCUOLA KEYNESIANA
Vocabolario
monetarista
monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali