• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia sommersa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia informale, nascosta, sotterranea, parallela, irregolare, nera, duale, crepuscolare, o, dall'ingl. shadow economy "economia ombra"). Considerando i flussi reali e finanziari tra operatori, l'e. s. può essere intesa come un complesso di flussi che risultano paralleli a quelli "ufficiali" e che non vengono introdotti nelle valutazioni contabili nazionali. Gli scambi irregolari tra famiglie e imprese ne costituiscono la parte più studiata: le famiglie possono irregolarmente fornire alle imprese lavoro e capitale o acquistare da esse beni e servizi.

Fattori e componenti dell'economia sommersa

Gli scambi irregolari si svolgeno in mercati tipici, come, per il lavoro, i mercati neri del lavoro a tempo pieno (disoccupati, lavoratori in cassa integrazione, pensionati, casalinghe, studenti, ecc.); i mercati del lavoro caratterizzati da quantità scambiate inferiori al minimo contrattuale (secondo o doppio lavoro); lavoro a domicilio (formalmente autonomo ma derivante da un unico committente). Per gli scambi di beni e servizi vi sono invece mercati irregolari o regolari in cui sia diffusa la pratica della sottofatturazione (per es., prestazioni relative a riparazioni domestiche o servizi sanitari, contrabbando). Nelle transazioni fra imprese si possono verificare sommersioni soprattutto per scopi di evasione fiscale (per es., sottovalutazione dell'attività produttiva, imputazione all'attività produttiva di spese che sono in realtà consumi privati). Flussi sommersi si verificano anche con il resto del mondo (lavoro irregolare all'estero o di immigrati in posizione irregolare, capitali impiegati in altri paesi, prestazioni di servizi domestici, ecc.). Altre componenti dell'e. s. sono le seguenti: attività economiche svolte all'interno delle famiglie (lavori di pulizia della casa, cura dei bambini, manutenzione dell'alloggio, attività dilettantistiche, ecc.); attività criminali affini alla produzione da un punto di vista economico, ma svolte in violazione del codice penale. Le operazioni sommerse si verificano per diversi motivi. Per la famiglia vi è la volontà di impiegare in maniera ottimale la risorsa lavoro di cui dispone; i lavoratori, invece, possono ottenere dei vantaggi (evasione fiscale) dalla sommersione, oppure subire l'imperfezione dei mercati che pone barriere per l'accesso regolare al lavoro. La sommersione può dunque dipendere dalla volontà dei soggetti, ma anche da errori sistematici nell'osservazione delle attività che si collocano al di fuori del normale campo statistico-economico. La mancata valutazione dell'e. s. distorce l'osservazione statistica del sistema (occupazione, attività produttiva, ecc.), provocando la sottovalutazione dei dati economici e facendo divergere il tasso di variazione effettivo di ogni dato economico da quello osservato. Ciò dunque può indurre a diagnosi congiunturali e strutturali fallaci e a politiche economiche errate. L'avvio dello studio di tale fenomeno risale agli anni Settanta del Novecento, e ha dato luogo a diversi metodi di stima (per es., risposte volontarie a questionari, difficilmente verificabili, o studi settoriali). La valutazione dell'incidenza percentuale della produzione sommersa sul prodotto interno lordo ha determinato tuttavia risultati ampiamente divergenti tra loro. In ogni caso, l'e. s. è indice di scollamento tra economia e istituzioni ed è pertanto maggiore laddove le istituzioni sono meno elastiche e meno ricettive.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). débito pùbblico débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • EVASIONE FISCALE
  • NOVECENTO
  • INGL
Altri risultati per economia sommersa
  • mercato nero
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Luisanna Onnis Tutti gli scambi di beni e servizi che sfuggono alle rilevazioni della pubblica amministrazione e della contabilità nazionale. Tipologia del sommerso All’interno del m. n. è possibile distinguere tra scambi legali e illegali (o criminali). I primi includono attività di norma lecite ...
  • Economia sommersa
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia sommersa (v. IMF, 1979). La sommersione può derivare dal fatto che i soggetti si sottraggono volontariamente all'osservazione, ...
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sommèrso
sommerso sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione s., combustione di un combustibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali