• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia verde

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

economia verde


loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico.

• Discutiamo di questione sociale e di un grande patto per la stabilità e la crescita fatto di vere riforme: fisco, lavoro e precarietà, conoscenza, welfare, politica industriale, economia verde, liberalizzazioni, questione meridionale. Tutto questo impegnando l’Italia nel rilancio del grande sogno europeo. (Pier Luigi Bersani, Messaggero, 7 gennaio 2011, p. 1, Prima pagina) • Per una volta, verrebbe da dire, l’Italia conquista un primato di cui andare fiera. Spesso maglia nera nelle graduatorie più disparate (dal numero di disoccupati al livello di evasione fiscale), in questo caso il Belpaese si piazza in testa alla classifica come migliore Stato dell’Unione europea relativamente all’economia verde. Il dato si evince dalla Relazione di apertura degli «Stati generali della green economy 2016», che si terranno a Rimini dall’8 all’11 novembre nell’ambito di Ecomondo. (Luca Mazza, Avvenire, 28 ottobre 2016, p. 30, Economia & lavoro) • Ho trovato sconcertante che la relazione del PG, riferendosi alla posizione della Procura regionale, parla di «rischio del totemismo ambientalista», paventa le «conseguenze paradossali cui potrebbe giungere il fondamentalismo ambientalista più esasperato e radicale» e loda il giudice contabile che «non cede alle lusinghe di una mistica dell’economia verde»… (Ermete Bogetti, Secolo XIX, 16 febbraio 2017, p. 18, Genova).

- Composto dal s. f. economia e dall’agg. verde, ricalcando l’espressione ingl. green economy.

- Già attestato nella Repubblica del 27 febbraio 2005, p. 26 (Jeremy Rifkin, trad. di Anna Bissanti).

> green economy.

Tag
  • QUESTIONE MERIDIONALE
  • PIER LUIGI BERSANI
  • UNIONE EUROPEA
  • ECONOMIA VERDE
  • MESSAGGERO
Vocabolario
libro verde
libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione,...
fascia verde
fascia verde loc. s.le f. Area, zona urbana o prossima ai centri abitati, all’interno della quale sono in vigore restrizioni periodiche o saltuarie per la circolazione di veicoli inquinanti. ◆ A Roma ci sarà oggi dalle 15 alle 20 divieto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali