• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÖNING, Edgar

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÖNING, Edgar


Giurista, nato a Parigi il 14 giugno 1843, morto a Halle il 19 febbraio 1919; professore di diritto pubblico nel 1872 a Strasburgo, nel 1877 a Dorpat, nel 1883 a Rostock, nel 1886 a Halle.

Tra le sue opere ricordiamo: Geschichte des deutschen Kirchenrechts (voll. 2, Strasburgo 1878); Lb. des deutschen Verwaltungsrechts (Lipsia 1884); Die Gemeindeverfassung des Urchristentums (Halle 1884); Die representativverfassung im XIX. Jahrh. (Halle 1899); Grundzùge d. deutsch. Reichsverfassung (4ª ed., Halle 1913); Abhandlungen und Aufsätze (I, Halle 1914). Con J. Conrad, L. Elster e W. Lexis diresse nel 1890-96 il Handwörterbuch der Staatswissenschaften (4ª ed., voll. 8, 1923-1928).

Il fratello Richard (nato a Francoforte s. M. il 17 agosto 1848; morto a Jena il 19 settembre 1913) fu professore di diritto e procedura penale nel 1878 a Heidelberg e nel 1882 a Jena.

Tra le sue opere ricordiamo: Der Vertragsbruch im deutschen Recht (Strasburgo 1876); Der Reinigungseid dei Ungerichtsklagen im deutschen Mittelalter (Heidelberg 1880); Die Widerklage im Reichszivilprozess (Berlino 1881); Grundriss zu Vorlesungen über deutsches Strafrecht (Francoforte s. M. 1885); Die strafrechtliche Haftung des verantwortlichen Redacteurs (Jena 1889); Geschichte der strafrechtlichen Zurechnungslehre (Jena 1903).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali