• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

editto

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

editto

Vincenzo Valente

Col termine edictum nella consuetudine giuridica s'indicava specialmente l'e. pretorio, che, a partire da Adriano, assunse carattere di testo permanente e definitivo (edictum perpetuum). Nel sentimento linguistico medievale il termine si definisce così: " quod Rex vel Imperator edicit, constitutio vel edictum vocatur " (IsID II X 1), definizione ripetuta in termini quasi identici da Papias: " edictum imperiale praeceptum: quod rex vel imperator edicit ".

Col senso di atto sovrano della podestà imperiale edictum è solitamente adoperato nella Monarchia (II VIII 14, X 6 e 8). A questa nozione è riportata l'idea della volontà divina, in Pg I 76 Non son li editti etterni per noi guasti, e in altri passi, dove ricorrono parole come legge, decreto, statuto, giudicio, consiglio, spesso unite all'aggettivo ‛ etterno ' (cfr. per es. Pg III 140, Pd XIX 99, XX 52, XXI 95, XXXII 55, XXXIII 3, ecc.). Del resto anche l'immagine di Dio è quella del rege etterno (Pg XIX 63), dell'etterno regno (XXII 78) e dell'imperador che là sù regna (If I 124), nel suo imperio giustissimo e pio (Pd XXXII 117).

Vocabolario
editto
editto s. m. [dal lat. edictum, part. pass. neutro sostantivato di edicĕre «annunciare», comp. di e-1 e dicĕre «dire»]. – Ordinanza emanata da un’autorità, particolarmente in Roma antica: e. del questore, del pretore, del console, dell’edile,...
triunvirale
triunvirale (o triumvirale) agg. [dal lat. triumviralis, der. di triumvir «triunviro»]. – Di triunviro, dei triunviri: potestà, magistratura t.; editto triunvirale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali