• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HÉBERT, Edmond

di Giselda Serra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HÉBERT, Edmond

Giselda Serra

Paleontologo e geologo francese, nato a Villefargeau il 12 giugno 1812, morto il 4 aprile 1890 a Parigi. La sua opera ebbe grandissima influenza sullo sviluppo della geologia francese. Nel 1887 fu nominato professore di geologia alla Sorbona. Visitò tutti i paesi d'Europa contribuendo notevolmente a studî stratigrafici e raccogliendo ricchissimo materiale che accrebbe le collezioni della Sorbona e della Scuola normale. Si segnalò anche come eminente paleontologo.

Fra i suoi numerosissimi lavori ricordiamo: Les mers anciennes et leurs rivages dans le bassin de Paris (1857); Étude critique sur un groupe d'Hemiasters (Parigi 1865); Notions générales de géologie (Parigi 1884); Le groupe nummulitique du Midi de la France (1882), ecc.

Altri risultati per HÉBERT, Edmond
  • Hébert, Edmond
    Enciclopedia on line
    Paleontologo e geologo (Villefargeau, Yonne, 1812 - Parigi 1890), prof. di geologia alla Sorbona (1858); socio straniero dei Lincei (1887). Si occupò principalmente della stratigrafia dei paesi europei. Tra le sue numerose opere: Les mers anciennes et leurs rivages dans le bassin de Paris (1857).
Vocabolario
hebertista
hebertista 〈e-〉 s. m. e agg. [dal fr. hébertiste] (pl. m. -i). – Nome con cui furono chiamati in Francia i seguaci del rivoluzionario Jacques-René Hébert, che nel 1793-94 costituirono una violenta fazione con un programma di lotta contro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali