• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARBIB, Edoardo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARBIB, Edoardo

Mario Menghini

Uomo politico e scrittore, nato a Firenze il 27 luglio 1840, morto a Roma il 6 marzo 1906. Rimasto orfano ancor giovinetto, dovette acconciarsi a un umile impiego presso la tipografia Barbèra; ma appena scoppiata la guerra del 1859, corse a combattere tra i Cacciatori delle Alpi, e l'anno dopo fece la campagna di Sicilia, raggiungendo il grado di sottotenente, col quale entrò nell'esercito regolare. Partecipò alla guerra del 1866, e dopo Custoza abbandonò la carriera militare, entrando nel giornalismo come redattore della Nazione di Firenze. Più tardi diresse il Corriere della Venezia e la Gazzetta del Popolo; ma subito dopo il 20 settembre 1870, l'A., che aveva seguito l'esercito italiano, fondò in Roma la Libertà, durata fino al 1886, che ebbe periodi di florida vita. Fu eletto (maggio 1879) deputato al Parlamento con la XIII legislatura (collegio di Viterbo), schierandosi al Centro sinistro, e con breve interruzione vi rimase fino alla XVIII (1895). Il 4 marzo 1904 fu nominato senatore del regno.

L'A. scrisse una memoria su L'esercito italiano e la campagna del 1866 (Firenze 1867), alcuni romanzi, che non gli acquistarono fama (Dopo il congedo, Roma 1894; Catone, Milano 1895; Le tre contesse, ivi 1896; Mogli oneste, ivi 1897), e Cinquant'anni di storia parlamentare del regno d'Italia, Roma 1898-1907, in 4 voll., ch'è il suo migliore lavoro.

Tag
  • GAZZETTA DEL POPOLO
  • REGNO D'ITALIA
  • SOTTOTENENTE
  • FIRENZE
  • SICILIA
Altri risultati per ARBIB, Edoardo
  • Arbìb, Edoardo
    Enciclopedia on line
    Patriota e giornalista (Firenze 1840 - Roma 1906). Partecipò alle guerre del 1859 e del 1866, e alla spedizione dei Mille. Nel 1870 fondò in Roma La Libertà, quotidiano d'indirizzo moderato, trasformato nel 1887 in settimanale. Deputato al parlamento (1879-95), senatore dal 1904. Fra le sue opere (scrisse ...
  • ARBIB, Edoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Giovanni Di Peio Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia di G. Barbera. Nel 1859 fece la campagna di Lombardia coi "Cacciatori delle Alpi" e nel 1860 raggiunse Garibaldi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali