• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTEL, Édouard-Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTEL, Édouard-Alfred


Speleologo francese, nato a Pontoise (Seine-et-Oise) il 1 luglio 1859; dedicatosi a esplorazioni sotterranee, fu il fondatore della speleologia come ramo della geografia fisica. Nel 1883 iniziò nei causses delle Cevenne le sue esplorazioni, che poi negli anni seguenti proseguì nelle Alpi, nei Pirenei e nel Caucaso. Segretario generale della Société de speléologie, da lui stesso fondata nel 1895, tenne come incaricato nel 1899 un corso di geografia sotterranea alla Sorbona. Tra i suoi numerosissimi scritti vanno ricordati: Les Cévennes et la région des causses, Parigi 1889; Les Abîmes, ecc., Parigi 1894; L'Irlande et les cavernes anglaises, Parigi 1896; La Spéléologie ou Science des cavernes, Parigi 1900; L'évolution souterraine, Parigi 1908; Les cavernes et rivières souterraines de la Belgique, Bruxelles 1909; Nouveau traité des eaux souterraines, Parigi 1921.

Vedi anche
speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. Come scienza la speleologia si è da tempo organizzata in modo autonomo e inquadra organicamente un complesso ...
Altri risultati per MARTEL, Édouard-Alfred
  • Martel, Édouard-Alfred
    Enciclopedia on line
    Speleologo francese (Pontoise 1859 - castello della Garde, presso Montbrison, 1938). Esplorò molte regioni carsiche d'Europa; può essere considerato il fondatore dell'idrologia sotterranea (Nouveau traité des eaux souterraines, 1921).
  • MARTEL, Édouard-Alfred
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    MARTEL, Édouard-Alfred (XXII, p. 430) Speleologo, morto il 3 giugno 1938 nel castello della Garde (Montbrison). Bibl.: P. Marris, Édouard-Alfred Martel (necrologio), in Annales de Géographie, 19399, pp. 80-1.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali