• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Daladier, Édouard

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Daladier, Edouard


Daladier, Édouard

Politico francese (Carpentras 1884-Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, ministro in vari gabinetti (1924-38), fu capo del governo nel 1933 e di nuovo al potere dal 30 gennaio al 6 febbraio 1934, ma si dimise per lo scandalo Stawisky. Deciso promotore del Fronte popolare, entrò come ministro della Difesa nel gabinetto Blum (1936-37) e nel 1938 tornò a capo del governo; per l’aggravarsi della crisi internazionale e di quella finanziaria interna attuò un programma di riarmo e di risanamento monetario, sacrificando leggi sociali. Dichiarata la guerra alla Germania (1939), cedette la guida del governo a P. Reynaud (marzo 1940), passando alla Difesa e quindi agli Esteri. Processato dal governo di Vichy e deportato in Germania, fu di nuovo deputato nel 1946; nel 1958 abbandonò la vita politica.

Vedi anche
Paul Reynaud Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in Germania fino al 1945. Membro della Costituente, presiedette i lavori per riscrivere la Costituzione ... Camille Chautemps Chautemps ‹šotã´›, Camille. - Uomo politico francese (Parigi 1885 - Washington 1963); deputato radical-socialista dal 1919, dal 1934 senatore, dal 1924 varie volte ministro, si occupò soprattutto di politica interna. Presidente del Consiglio nel 1930, dall'ott. 1933 al genn. 1934, e in un gabinetto di ... Albert Sarraut Sarraut ‹saró›, Albert. - Uomo politico francese (Bordeaux 1872 - Parigi 1962). Deputato radical-socialista (1902-22), senatore (1926-40), più volte sottosegretario di stato, fu ministro dell'Istruzione (1914-15) e due volte governatore dell'Indocina (1911-14; 1916-19), ove si distinse per la sua politica ... Joseph Paul-Boncour Paul-Boncour ‹pòl bõkùur›, Joseph. - Uomo politico (Saint-Aignan, Loir-et-Cher, 1873 - Parigi 1972). Avvocato, deputato dal 1909, ministro del Lavoro nel gabinetto Monis-Bertaux nel 1911, partecipò alla prima guerra mondiale e ritornò alla Camera nel 1919. Assunse per breve tempo la presidenza del Consiglio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GOVERNO DI VICHY
  • FRONTE POPOLARE
  • CARPENTRAS
  • GERMANIA
Altri risultati per Daladier, Édouard
  • Daladier, Édouard
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di ristabilire l'equilibrio del bilancio, ma senza riuscirvi; di nuovo al potere dal 30 gennaio al 6 ...
  • DALADIER, Edouard
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il ministero Daladier, costituito il 10 aprile 1938 con il concorso dei moderati, dei radicali e di alcuni socialisti indipendenti (questi ultimi ben presto dimissionarî), venne a dare atto della definitiva disgregazione del precedente Fronte popolare, alle cui tesi il D., dimentico di precedenti atteggiamenti, ...
  • DALADIER, Édouard
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Uomo politico francese, nato a Carpentras (Valchiusa) il 18 giugno 1884. Professore agrégé di storia, fu, per la prima volta, eletto deputato per il suo dipartimento al suo ritorno dalla guerra, il 16 novembre 1919. Nelle elezioni dell'11 maggio 1924 era capolista del "Cartello delle sinistre" nel dipartimento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali