• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spranger, Eduard Franz Ernst

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo e psicologo (Gross-Lichterfelde, Berlino, 1882 - Tubinga 1963). Allievo di W. Dilthey, insegnò nelle univ. di Lipsia (1911-20), Berlino (1920-33), Tubinga (dal 1946, dopo il suo rientro dall'esilio trascorso in Giappone). Risolutamente contrario a intendere la psicologia come scienza naturale, ne individuò l'oggetto specifico nello studio delle esperienze dell'individuo in quanto inserito in nessi intersoggettivi e collettivi. Benché la psicologia in senso stretto si occupi dell'individuo, tuttavia essa, nel suo aspetto oggettivo, storico-descrittivo e critico-normativo, si configura non come scienza naturale ma come scienza dello spirito (Geisteswissenschaft) e, in tal senso, come psicologia delle strutture, in opposizione all'elementarismo della tradizione psicologica wundtiana. L'opera più nota di S., in accordo con la sua tesi di fondo, è in questo campo Lebensformen. Geisteswissenschaftliche Psychologie und Ethik der Persönlichkeit (1914; 9a ed. post., 1966). S. vi delinea una tipologia delle individualità umane (o forme di vita: Lebensformen), dove i tipi fondamentali possono considerarsi l'uomo teoretico, l'uomo economico, l'uomo estetico, l'uomo sociale, il Machtmensch o uomo del potere, e l'uomo religioso. Questa tipologia è applicata ai problemi dell'adolescenza nella successiva Psychologie des Jugendalters (1924). Su questa base S. ha inoltre sviluppato una concezione etica che tende a superare le concezioni kantiane, passando dall'astrattezza dell'imperativo categorico a una concreta sistematica dei valori. Gli ultimi sviluppi della speculazione di S. testimoniano inoltre la sempre maggiore importanza che acquistano nel suo pensiero gli aspetti e i valori religiosi dell'esistenza. Importanti i suoi studî di storia delle idee pedagogiche (Humboldt, Rousseau, Froebel, Pestalozzi). Opere principali: Wilhelm von Humboldt und die Humanitätsidee (1910); Kultur und Erziehung (1919); Volk, Staat, Erziehung. Gesammelte Reden und Aufsätze (1933); Die Magie der Seele (1947); Pädagogische Perspektiven (1951; trad. it. Difesa della pedagogia europea, 1966); Kulturfragen der Gegenwart (1953); Der unbekannte Gott (1954); Der Eigengeist der Volksschule (1955); Der geborene Erzieher (1958); Menschenleben und Menschheitsfragen (1963); Berliner Geist. Aufsätze, Reden und Aufzeichnungen (post., 1966).

Vedi anche
Theodor Litt Litt ‹lit›, Theodor. - Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Nella teoria della conoscenza cercò una conciliazione delle opposte esigenze dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia approfondì il tema del rapporto tra individuo e collettività, avversò ... Simmel, Georg Simmel ‹ʃìmël›, Georg. - Filosofo e sociologo (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò a Berlino e in questa università insegnò poi come prof. straordinario (dal 1901); passò quindi come ordinario all'univ. di Strasburgo (dal 1914). Punto di partenza della riflessione di Simmel, Georg fu l'insieme dei ... Dilthey, Wilhelm Dilthey ‹dìltai›, Wilhelm. - Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne  influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura romantica tedesca. Nel suo pensiero, espresso compiutamente nella ... Husserl, Edmund Husserl ‹hùsërl›, Edmund. - Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • IMPERATIVO CATEGORICO
  • SCIENZA DELLO SPIRITO
  • WILHELM VON HUMBOLDT
  • PSICOLOGIA
  • TUBINGA
Altri risultati per Spranger, Eduard Franz Ernst
  • Spranger, Eduard Franz Ernst
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e psicologo tedesco (Gross-Lichterfelde, Berlino, 1882- Tubinga 1963). Allievo di Dilthey, insegnò nelle univv. di Lipsia (1911-20), Berlino (1920-33), Tubinga (dal 1946, dopo il suo rientro dall’esilio trascorso in Giappone). Risolutamente contrario a intendere la psicologia come scienza naturale, ...
  • SPRANGER, Eduard Franz Ernst
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vito A. BELLEZZA Filosofo e pedagogista, nato a Gross-Lichterfelde (Berlino) il 27 giugno 1882. Studiò all'università di Berlino, dove ebbe maestri W. Dilthey e F. Paulsen; fu quindi professore alle univ. di Lipsia (1912-20), di Berlino (1920-46), di Tubinga (dal 1946); direttore (dal 1925) della rivista ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali