• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANS, Eduard

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GANS, Eduard

Emilio Albertario

Giurista, nato il 22 marzo 1798 a Berlino, dove morì il 5 maggio 1839. Dopo aver frequentato le Università di Berlino, Gottinga e Heidelberg si addottorò nel 1820. Soggiornò in Francia e in Inghilterra: dal 1825 come straordinario, dal 1828 come ordinario fu professore di diritto nell'università di Berlino. Fu ardente seguace della filosofia hegeliana, e il suo nome acquistò rinomanza per la posizione di combattimento da lui presa contro la scuola storica tedesca capitanata dal Savigny, alla quale rimproverava di perdersi in particolari senza assurgere a sintesi speculativa.

Pubblicò: Ius poenitendi contractibus, quos vulgo dicunt innominatos, re vera non inesse (Heidelberg 1819); Über römisches Obligationenrecht (Heidelberg 1819); Scholien zum Gaius (Berlino 1821); Das Erbrecht in weltgeschichtlichen Entwickelung (Berlino 1824-1835); System des römschen Civilrecht im Grundrisse (Berlino 1827); Beiträge zur Revision der Preussischen Gesetzgebung (Berlino 1830-32); Vermischte Schriften (Berlino 1834); Über die Grundlage des Besitzes (Berlino 1839). Nel 1836 fu uno dei fondatori dei Jahrbücher für wissenschaftliche Kritik. Rimangono ancora alcuni frammenti delle sue Vorlesungen über die Geschichte der letzten fünfzig Jahre, dedicò altresì l'attività sua alla pubblicazione dell'edizione postuma delle opere complete di Hegel curandone l'ottavo volume contenente i Principii di filosofia del diritto (1833) e il nono riguardante le Leäioni di filosofia della storia (1837).

Vedi anche
Georg Wilhelm Friedrich Hegel Hegel ‹héeçël›, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi ... Ruge, Arnold Ruge ‹rùuġë›, Arnold. - Uomo politico e pubblicista (Bergen, Rügen, 1803 - Brighton 1880). Educato nelle univ. di Halle, Jena e Heidelberg alle idee liberali, fu condannato (1825), per aver partecipato ad agitazioni studentesche, a 14 anni di fortezza. Rilasciato (1830), si stabilì a Halle (1832), dove ... Bauer, Bruno Storico (Eisenberg 1809 - Rixdorf 1882). Si occupò in varie riprese di storia politica contemporanea, inclinando verso le correnti reazionarie (Geschichte der politischen Kultur und Aufklärung des 18. Jahrhunderts, 4 voll., 1843-45; Disraelis romantischer und Bismarcks socialistischer Imperialismus, ... Owen, Robert Industriale e riformatore sociale (Newtown, Montgomeryshire, 1771 - ivi 1858). Attuò nel grande opificio di New Lanark (Scozia), di cui era comproprietario e direttore, riforme che anticiparono di mezzo secolo la legislazione operaia (organizzò fra l'altro i primi asili d'infanzia per i figli degli operai); ...
Altri risultati per GANS, Eduard
  • Gans, Eduard
    Enciclopedia on line
    Giurista (Berlino 1798 - ivi 1839); prof. nell'univ. di Berlino (dal 1825). Seguace della filosofia hegeliana, il suo nome acquistò grande fama per la posizione polemica contro la scuola storica tedesca capeggiata da Fr. K. Savigny, alla quale rimproverava la mancanza di una visione speculativa e sistematica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali