• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHONFELD, Eduard

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHONFELD, Eduard

Luigi Carnera

Astronomo, nato a Hildburghausen (Meiningen) il 22 dicembre 1828, morto a Bonn il 1° maggio 1891. Per desiderio del padre iniziò a Hannover gli studî d'ingegneria, che proseguì a Kassel e Marburgo (dove si volse soprattutto alla chimica). Ma nel 1852, spinto dall'innata passione per l'astronomia s'iscrisse all'università di Bonn per seguire gl'insegnamenti di F. Argelander; e già un anno dopo aveva dato tali prove di sé che, prima ancora di aver conseguito la laurea, ottenne il posto di assistente all'osservatorio, proprio quando si stava iniziando il lavoro della Durchmusterung (v. argelander). A questo lavoro prese parte attivissima; e quando, nel 1859 accettò il posto di direttore dell'osservatorio di Mannheim, continuò ancora ad accudire al lavoro di calcolo e alla preparazione del catalogo definitivo delle zone. Rimase a Mannheim fino alla morte del suo maestro Argelander, accettandone nel 1875 la successione. Ritornato a Bonn, iniziò immediatamente la prosecuzione della Durchmusterung per la zona australe, portando a termine quasi da solo il lavoro grandioso in meno di dieci anni.

L'opera dello Sch. non rimase limitata a questi cataloghi. Già nella sua prima residenza a Bonn, poi a Mannheim, e infine ancora a Bonn attese all'osservazione sistematica delle stelle variabili, con i metodi a stima introdotti dall'Argelander; determinò con somma precisione la posizione di numerose nebulose, pubblicando due cataloghi, che furono considerati modelli del genere; osservò comete e pianetini, dimostrando in ogni lavoro un'esemplare coscienziosità e accuratezza. Lavoratore infaticabile, fu pur maestro insigne sia sulla cattedra, sia nell'osservatorio. Nelle pubblicazioni dell'osservatorio di Bonn, oltre che nelle Astronomische Nachrichten, sono disseminate le innumerevoli sue pubblicazioni; nel volume primo delle Pubblicazioni dell'Osservatorio di Heidelberg sono contenuti i risultati delle numerose osservazioni di stelle variabili, fatte durante la sua permanenza a Mannheim.

Vedi anche
Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con ...
Altri risultati per SCHONFELD, Eduard
  • Schönfeld, Eduard
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Hildburghausen 1828 - Bonn 1891); allievo a Bonn di F. Argelander, direttore dell'osservatorio di Mannheim (dal 1859) e di quello di Bonn (dal 1875). Prese parte attiva al lavoro del grande catalogo stellare della Bonner Durchmusterung, di cui curò anche l'estensione alle regioni celesti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali