• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUDY, Eduard

di Giovanni Lampariello - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUDY, Eduard

Giovanni Lampariello

Matematico, nato a Coburgo il 23 marzo 1862, morto a Bonn il 6 gennaio 1930. Studiò matematica e scienze naturali a Jena, Strasburgo, Lipsia, Monaco; e, dopo un lungo viaggio negli Stati Uniti d'America - durante il quale tenne un corso a Baltimora - fu professore straordinario all'università di Bonn (1894-97) e poi ordinario a quelle di Greifswald (1897-1904) e, ancora, di Bonn (1904-27).

Spirito indipendente, lo S. poco risentì l'influsso dei suoi maestri diretti - escluso forse, nel campo biologico, il Haeckel - e, non senza tormento, formò la sua personalità autodidatticamente, attraverso uno studio approfondito delle vedute generali di H. Grassmann e di S. Lie e della teoria invariantiva simbolica delle forme algebriche. Molti dei suoi lavori sono ispirati a intenti critici e completano o, sotto qualche aspetto, correggono la trattazione di problemi o di teorie note (ad es., il problema di Apollonio, la teoria dei sistemi di coniche, la geometria differenziale delle curve minime). Ma lo S. ha recato anche contributi nettamente originali in campi diversi: trigonometria sferica nelle sue relazioni con le sostituzioni ortogonali e le funzioni ellittiche; teoria invariantiva delle forme ternarie; corrispondenza biunivoca fra i sistemi di numeri a n unità o "algebre" (v. immaginario) e le coppie di gruppi semplicemente transitivi reciproci dello spazio a n − 1 dimensioni. Egli fu il primo a dare una classificazione delle algebre fino a quattro unitȧ, e ad approfondire la possibilità di rappresentare e di determinare gruppi continui proiettivi per mezzo di algebre. Fu anche appassionato entomologo.

Opere principali: Methoden zur Theorie der ternären Formen, Lipsia 1889; Geometrie der Dynamen, ivi 1903; Die realistische Weltansicht und die Lehre vom Raume, Brunswick 1913, 2ª ed., I parte, ivi 1923; Einleitung in die Theorie der Invarianten linearer Transformationen auf Grund der Vektorenrechnung, ivi 1923.

Bibl.: F. Engel, E. S., in Jahresbericht der deutschen Math.-Vereinig. XL (1931).

Vedi anche
Kronecker, Leopold Kronecker ‹króonekër›, Leopold. - Matematico (Liegnitz 1823 - Berlino 1891); discepolo di E. E. Kummer e di G. Dirichlet; prof. nell'univ. di Berlino (1883), direttore del Journal für reine und angewandte Mathematik (1881). Socio straniero dei Lincei (1883). Fu uno dei più insigni algebristi del sec. ... Frobenius, Georg Ferdinand Frobenius ‹-bée-›, Georg Ferdinand. - Matematico tedesco (Berlino 1849 - Charlottenburg 1917); prof. all'univ. di Berlino, fu uno dei più grandi algebristi della sua epoca. Le ricerche di Frobenius, Georg Ferdinand riguardano i rami più elevati dell'algebra superiore, in connessione con la teoria delle ... Hermite, Charles Hermite ‹ermìt›, Charles. - Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche sulle funzioni abeliane e sulla trasformazione delle funzioni ellittiche. ... Cayley, Arthur Cayley ‹kèili›, Arthur. - Matematico (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895). Dedicatosi dapprima alla professione legale, le sue ricerche matematiche gli valsero la cattedra di algebra nell'univ. di Cambridge; pubblicò quasi novecento lavori di analisi, meccanica, astronomia, ma soprattutto di algebra ...
Altri risultati per STUDY, Eduard
  • Study, Eduard
    Enciclopedia on line
    Matematico e naturalista (Coburgo 1862 - Bonn 1930). Studiò matematica e scienze naturali. Dopo un lungo viaggio negli USA, insegnò nelle univ. di Greifswald (1897) e di Bonn (1904). Molti dei suoi lavori sono ispirati a intenti critici; importanti i suoi contributi nel campo della trigonometria sferica, ...
Vocabolario
case study
case study ‹kéis stḁdi› locuz. ingl. (propr. «studio del caso»; pl. case studies ‹kèis stḁ’di∫›), usata in ital. come s. m. – Spec. nel linguaggio pubblicitario e del marketing aziendale, l’applicazione di una teoria o di un concetto generale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali