• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARQUINA, Eduardo

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARQUINA, Eduardo

Carlo Boselli

Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Barcellona il 21 gennaio 1879. Esordì dapprima come giornalista; si affermò poi quale poeta lirico d'ispirazione sana, fresca e briosa, con diversi volumi di odi, di egloghe e di elegie. In Vendimion, vasto poema ciclico allegorico, l'ispirazione del poeta ha forse trovato i suoi momenti più felici.

In seguito il M. abbandonò quasi completamente la poesia lirica per consacrarsi, con tenacia e con nobiltà d'intenti, a rialzare le sorti del decaduto teatro poetico. Egli fu un vero pioniere di questa rinascita, alla quale contribuì dapprima con esumazioni e riduzioni di classici e con traduzioni di stranieri, iniziando poi tutt'una serie di lavori originali, per lo più rievocanti leggendarie gesta o episodî storici spagnoli, in squisiti versi sciolti o in fluidi ottonarî pieni d'impeto lirico. Sebbene il M., guidato da fine senso estetico, abbia saputo piegare il suo lirismo impulsivo e sonoro alle esigenze teatrali, il favore del pubblico non gli arrise sempre. Si rivelò pure buon prosatore nel romanzo Maternidad (1916).

Opere: Edite tutte a Madrid: Poesia: Odas (1900), Elegías (1905), Vendimión (1909), Églogas (1910), Canciones del momento (1911), Juglarías (1914), Tierras de España (1915), Poesía de San Francisco de Asís (1915). Tra le opere di teatro: Benvenuto Cellini (1905), La risa de Grecia (1905), Rincón de montaña (1906), Las hijas del Cid (1908), dramma epico; Doña María la Brava (1910), En Flandes se ha puesto el sol (1911), il suo lavoro più patriottico e più teatrale; Cuando florezean los rosales (1912), Por los pecados del rey (1913), El retablo de Agrellano (1914), dramma fantastico religioso; Las flores de Aragón (1915), Una mujer (1915), commedia sentimentale in prosa; El Gran Capitan (1916), leggenda d'amore cavalleresco; El pavo real (1923), fiaba poetica ispirata da leggende indiane; Una noche en Venecia (1923), Don Luis Mejía (1924), in collaborazione con Alfonso Hernández Catá, derivazione del Don Juan Tenorio; Fruto bendito (1927), esaltazione dell'amor materno; La ermita, la fuente y el río (1927), dramma rurale; La vida es mas (1928), La dueña del mundo (1928), Sin horca ni cuchillo (1929), Salvadora (1929), dramma rurale verista, El monje blanco (1930), leggenda di sapore primitivo; Fuente escondida (1930), Era una vez en Bagdad... (1932), Los Julianes (1932).

Bibl.: A. González Blanco, Los dramaturgos espanoles contemporáneos, Valenza 1917, pp. 295-330; J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y literatura castellana, XI, Madrid 1919, pp. 244-253.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali