• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Titchener, Edward Bradford

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo statunitense d'origine inglese (Chichester 1867 - Ithaca 1927). Prof. (dal 1892 alla morte) alla Cornell University (Ithaca), diffuse negli Stati Uniti una psicologia sostanzialmente fedele all'impostazione wundtiana, che appare alla base dello strutturalismo di T. e dei suoi importanti studi sul fenomeno dell'attenzione.

Vita

Formatosi alla scuola di W. Wundt a Lipsia, fu attivissimo ricercatore e animatore della ricerca sperimentale statunitense (creò tra l'altro, nel 1904, un gruppo informale di psicologi sperimentali di notevole peso), T. fu a lungo condirettore (1895-1920) e poi direttore unico (1921-25) dell'American journal of psychology.

Pensiero

L'indirizzo da lui propugnato si caratterizzò, in contrapposizione a quello funzionalista (che si richiamava soprattutto alle posizioni di W. James), come strutturalismo, indagine rigorosa, mediante il più ortodosso e sofisticato metodo introspettivo sperimentale della mente umana "normale e adulta", analizzata nei suoi contenuti elementari (sensazioni, immagini, sentimenti). Nelle ricerche sul fenomeno dell'attenzione (secondo linee wundtiane) T. si soffermò in particolare sul grado di "chiarezza" dei suoi contenuti sensoriali, sui sentimenti (servendosi della classificazione tridimensionale di Wundt) e sul pensiero, in radicale polemica con alcune tendenze contemporanee postulanti l'esistenza di un cosiddetto pensiero senza immagini (scuola di Würzburg, A. Binet, R. S. Woodworth). Furono tra l'altro contrasti sorti su questo complesso problema a incrementare i dubbi sull'attendibilità scientifica del metodo introspettivo violentemente attaccato dal nuovo indirizzo comportamentista di J. B. Watson (1913), determinando il declino dell'influenza di Titchener.

Opere. Tra le sue opere ebbero particolare influenza quelle introduttive e sistematiche (An outline of psychology, 1896; A primer of psychology, 1898; A textbook of psychology, 1910; A beginner's psychology, 1915; nonché il monumentale Experimental psychology; a manual of laboratory practice, 2 voll., 1901-05).

Vedi anche
John Broadus Watson Psicologo statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1878 - Woodbury, Connecticut, 1958). Prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (1908-1920), spaziò con le sue ricerche dal campo della psicologia animale e al settore della psicologia infantile. Pur negli eccessi di un'enunciazione dei problemi ... Wilhelm Wundt Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, Wundt, Wilhelm ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. Essenziale il suo contributo alla fondazione di una psicologia come scienza autonoma, ... Tolman, Edward Chace Tolman ‹tóulmën›, Edward Chace. - Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica del behaviorismo "molecolare" di J. B. Watson). Le sue ricerche ebbero ... behaviorismo Teoria e scuola di psicologia (dall’ingl. behaviorism, der. di behaviour «comportamento»), di cui fu iniziatore J. B. Watson, nel 1914. Pone come unico oggetto della psicologia il comportamento dell’individuo, cioè le sue reazioni in una determinata situazione. Il comportamento prende il posto della ...
Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • COMPORTAMENTISTA
  • STATI UNITI
  • CHICHESTER
  • PSICOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali