• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIEG, Edward Hagerup

di Luigi Perracchio - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIEG, Edward Hagerup

Luigi Perracchio

Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. Nel 1858 entrò nel conservatorio di Lipsia e vi studiò con J. Moscheles, K. H. Reinecke, E. I. Richter, M. Hauptmann e E. F. Wenzel. Nel 1863 si recò a Copenaghen attrattovi dalla presenza di Niels Gade, il più autorevole rappresentante dello scandinavismo musicale. L'amicizia di Gade, J. P. E. Hartmann e soprattutto di R. Nordraak (Cristiania 1842, Berlino 1866) fu decisiva sul suo carattere e sul suo stile: egli stesso ha scritto: "Nordraak fu il primo che mi rivelò la musica popolare nordica e la mia propria natura". Nel '65 e nel'70 visitò l'Italia; nel '95 fu nominato dottore in musica ad honorem all'università di Cambridge e nel '97 membro ordinario dell'accademia di Berlino. Sua moglie Nina (nata Hagerup) fu un'eccellente cantatrice. Ai contemporanei G. apparve come un musicista d'avanguardia e d'eccezione; oggi lo si vede sulla strada grande della tradizione, pur rimanendo egli un artista singolarissimo e originale. Non maestà, non epica grandezza risuonano nella sua musica, ma piuttosto una dolce, semplice, malinconica poesia: la poesia della natura, della lontananza, dei ricordi, espressa con intensa commozione. La melodia popolare del suo paese è stata il punto di partenza e il punto d'appoggio sul quale si sviluppò l'espressività del musicista norvegese: come M. Mussorgsky per la Russia, E. Albeniz e E. Cranados per la Spagna, G. per la Norvegia è il più genuino poeta dell'anima musicale nazionale. Il suo stile è tutto intessuto di elementi folkloristici; ma mentre nella maggior parte dei casi questa mescolanza e intromissione di elementi popolari nella musica dotta dà in inutili esercitazioni accademiche, per G. diventa fonte di emozione, di vita, di poesia, diventa arte e dà organismi d'indiscutibile bellezza. I procedimenti armonici postbeethoveniani e romantici si ritrovano interi nell'opera di G.: in questo campo non fu un novatore. Vissuto in un'epoca d'imperante cromatismo, ne subì l'influsso, né cercò di liberarsene; ma il cromatismo a contatto con la melodia viva e originale del G. diede combinazioni gustose e impensate e tratti tuttora freschi e vitali. G. è maestro nella piccola forma e nel quadretto di carattere: peraltro le sue sonate, il quartetto, il concerto e le composizioni orchestrali sono costruite con un'architettura semplice ma robusta ed equilibrata.

Opere: 1 sonata per pianoforte, 3 per violino e pianoforte, 1 per violoncello e pianoforte, 1 quartetto per archi, 1 concerto per pianoforte e orchestra, i poemetti Vor der Klosterpforte per soprano, coro e orchestra, Landerknnung per baritono, orch. d'archi e 2 corni, Der Bergentrückte per baritono, orchestra d'archi e 2 corni, Bergliot, melologo con orchestra, scene di Olav Trigvason e musica di scena per il Peer Gynt di Ibsen, Herbststurm per coro e orchestra, una suite per orchestra d'archi Aus Holbergs Zeit, Norwegische Tänze, Sigurd Jorsalfar, Simphonische Tänze, 2 Nordische Weisen, Lyrische Suite, Romanza e variazioni per orchestra, molta musica per pianoforte (notissimi i Pezzi lirici), e moltissima per canto e pianoforte.

Bibl.: E. Closson, E. G. et la musique scandinave, Parigi 1892; H. T. Finck, E. G., Stoccarda 1906; G. Schjlderup u. W. Niemann, E. G., Lipsia 1908; R. H. Stein, G., 1921; aus E. G. Briefen an den Stifter der Musikbibl. Peters, in Jahrb. Peters., 1907.

Vedi anche
Peter Christian Hersleb Kjerschow Michelsen Uomo politico norvegese (Bergen 1857 - Fjøsanger, Bergen, 1925); avvocato, poi armatore di navi, fu deputato allo Storting dal 1891. Ministro delle Finanze nel gabinetto conservatore-liberale Hagerup nel 1903, divenne presidente del Consiglio nel marzo 1905 e fu massimo promotore del movimento per lo ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali