• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostituzione, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sostituzione, effetto di


Variazione della domanda (➔) di un bene o servizio da parte di un consumatore al modificarsi del suo prezzo relativo, coeteris paribus, in particolare a parità di livello di utilità o di potere d’acquisto. L’effetto di s. è sempre negativo, perché il consumatore sostituisce il prodotto, diventato relativamente più caro, con altri maggiormente convenienti, e viceversa.

Si consideri per semplicità il caso di due soli prodotti: un aumento del prezzo relativo del bene 1, p1/p2, può derivare equivalentemente da un incremento del suo prezzo, p1, o da una diminuzione di quello del bene 2, p2, e viceversa. Tuttavia, a parità di reddito del consumatore, il suo potere d’acquisto, ossia la quantità dei due beni per lui acquistabili sul mercato, si riduce nel primo caso e aumenta nel secondo. Di conseguenza, la sua scelta dipende da due effetti distinti: di s. tra i due beni al variare della ragione di scambio e di reddito (➔ reddito, effetto di) in funzione del potere d’acquisto. Formalmente, la suddivisione del risultato complessivo in queste componenti è definita dall’equazione di Slutsky (➔ Slutsky, equazione di).

Per determinare il solo effetto di s., bisogna considerare un (ipotetico) cambiamento del reddito, positivo in un caso e negativo nell’altro, tale da lasciare invariato il potere d’acquisto: l’agente è in grado di comprare sul mercato esattamente la stessa quantità dei due beni che consumava prima del modificarsi dei prezzi. Un consumatore razionale sceglie allora di sostituire parte della domanda del bene 1 con quella del bene 2, perché il prezzo relativo del primo, p1/p2, è aumentato: l’effetto di s. sul bene 1 è quindi negativo.

L’effetto reddito può invece andare in entrambi i sensi; tuttavia, per la maggior parte dei beni (detti ‘beni normali’) esso è positivo: intuitivamente, a un maggior potere d’acquisto corrisponde un più alto consumo e viceversa. Di conseguenza, a un incremento del prezzo del bene 1, p1, cala il potere d’acquisto e l’effetto di reddito è anch’esso negativo, così come anche quello complessivo: un risultato che prende il nome di legge della domanda. Essa però ammette alcune eccezioni: in tal caso, il bene è detto di Giffen (➔ Giffen, bene di). ●  La risposta della domanda di un prodotto al suo prezzo è spesso studiata sotto forma di elasticità (➔), definita come la variazione relativa della quantità domandata indotta da quella relativa del prezzo.

Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento,...
grande sostituzione
grande sostituzione (Grande Sostituzione) loc. s.le f. Teoria complottista secondo cui l’immigrazione di massa in Europa non è frutto di un moto spontaneo, ma risponde a un deliberato piano di sostituzione delle popolazioni europee bianche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali