• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effetto domino

di Renato Rota - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

effetto domino

Renato Rota

Nell’ambito della sicurezza industriale legata ai cosiddetti grandi rischi si affrontano le problematiche connesse con incidenti i cui effetti (derivanti essenzialmente da incendi, esplosioni o emissioni di composti tossici) possono essere significativi anche a distanze considerevoli dalla sorgente dell’incidente e possono quindi coinvolgere sia la popolazione residente nell’intorno dell’insediamento industriale stesso, sia altre apparecchiature industriali localizzate all’interno dello stesso insediamento industriale o di insediamenti industriali limitrofi. Si definisce effetto domino l’innesco a cascata di eventi indesiderati da parte di un evento primario, come per es. l’incendio di un serbatoio contenente un liquido infiammabile (evento primario con il conseguente irraggiamento di energia termica nelle immediate vicinanze del serbatoio in fiamme), che provoca il collasso di un serbatoio posto nelle vicinanze contenente un gas tossico (evento secondario con la conseguente formazione di una nube tossica che si disperde nell’atmosfera). La catena di eventi indesiderati non si ferma necessariamente a un singolo evento secondario, in quanto l’evento primario può causare più eventi secondari o l’evento secondario ne può a sua volta innescare un altro. Il nome deriva evidentemente dalla variante del gioco del domino in cui le tessere vengono disposte verticalmente sul lato più stretto a breve distanza l’una dall’altra; facendo cadere la prima tessera su quella successiva si causa un effetto a catena (detto appunto effetto domino) a seguito del quale ciascuna tessera fa cadere la successiva. Una caratteristica importante dell’effetto domino è che la magnitudo delle conseguenze derivanti dagli eventi secondari può essere più gravosa di quella legata all’evento primario; ne consegue che l’effetto domino deve essere considerato attentamente nella valutazione del rischio derivante da attività industriali. L’incremento del rischio derivante dall’effetto domino può essere quantificato valutando la probabilità condizionata che, a seguito dell’esposizione agli effetti dell’incidente primario, si inneschino incidenti secondari e la magnitudo delle conseguenze degli eventi secondari stessi.

→ Sicurezza: metodologie e applicazioni

Vedi anche
esplosione chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza esplosiva e lo sviluppo di una grande quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione ... innesco L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’innesco stesso. BIOLOGIA In genetica, filamento d’innesco (o primer), breve sequenza olinucleotidica di RNA appaiata a un filamento di DNA che fornisce una estremità libera ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
dòmino³
domino3 gioco dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di
dòmino²
domino2 dòmino2 (alla fr. dominò) s. m. [dal fr. domino, e questo dal dativo lat. domĭno, forse dalla locuz. liturgica benedicamus Domĭno «benediciamo il Signore»], invar. – 1. Tipo di abito da maschera, a forma di mantello con cappuccio:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali